• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [872]
Arti visive [363]
Archeologia [253]
Religioni [132]
Biografie [131]
Storia [123]
Architettura e urbanistica [134]
Storia delle religioni [64]
Europa [56]
Geografia [50]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]

Pomposa, abbazia di

Enciclopedia on line

Pomposa, abbazia di Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea. Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. [...] La struttura della chiesa, derivata dalle basiliche ravennati del 6° sec., risale al 751-874 ed è preceduta da un atrio del 10°-11° sec.; di carattere lombardo è il campanile (1063). Dell’11° sec. sono: parte del prezioso mosaico pavimentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – BENEDETTINO – CODIGORO – FERRARA – MOSAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomposa, abbazia di (1)
Mostra Tutti

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457) A. K. Orlandos Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] e sul diaconicòn) e questo ci permette di datarla ad età giustinianea (fine VI-VII sec. d. C.). Infine la terza ed ultima basilica D si trova fuori delle mura cristiane e romane di N. sulla collina Charaouli, sulla quale oggi si trova una stazione ... Leggi Tutto

Bunsen, Christian Karl Josias barone von

Enciclopedia on line

Diplomatico e studioso prussiano (Corbach, Waldeck, 1791 - Bonn 1860). Segretario a Roma di B. G. Niebuhr, ambasciatore prussiano presso la S. Sede, nel 1823 gli succedette. Di questo periodo sono gli [...] scritti sulle opere d'arte e le basiliche romane. Ambasciatore di Prussia a Londra (1842) e quindi (1848) rappresentante dell'assemblea nazionale di Francoforte, cercò con i Briefe des Germanicus, sul Globe (1850), di avviare un'intesa spirituale tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HEIDELBERG – GERMANIA – PRUSSIA – LONDRA

APOLLONIA di Cirenaica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482) S. Stucchi Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] minori interventi, gli scavi non furono ripresi che nel 1955 da parte di R. G. Goodchild, il quale ha scavato due altre basiliche, il Palazzo del Governatore ed ha portato a termine lo scavo di una casa romana iniziato da T. Burton-Brown nel 1947 e ... Leggi Tutto

Foro Romano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foro Romano Tommaso Gnoli Il cuore pulsante di Roma antica Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] vere e proprie tavole da gioco per dadi, biglie e altro, attorno alle quali passava lunghe ore lo sfaccendato popolino romano. La basilica più antica è l'Emilia, fondata all'inizio del 2° secolo a. C. e più volte abbellita e ricostruita. I resti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONI BARBARICHE – SECONDO TRIUMVIRATO – SETTIMIO SEVERO – TULLO OSTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foro Romano (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] in luce: tre grandi basi in tufo e un piccolo resto di pavimento in travertino sotto il lato corto di N-O della basilica d'età imperiale; filari di fondazioni in tufo, con sopra avanzi di pavimento a lastre pure di tufo più verso l'interno della ... Leggi Tutto

lavabo

Enciclopedia on line

Recipiente fisso o mobile, contenente acqua per lavarsi le mani e piccolo acquaio nelle sacrestie, dove i sacerdoti si lavano le mani prima di vestirsi delle vesti liturgiche per la messa. Un precedente [...] del l. sono le fonti lustrali che si trovavano nell’atrio delle basiliche primitive e nelle moschee, da cui derivarono le fonti dei chiostri monastici, destinate alle abluzioni dei monaci, e perciò talvolta chiuse in apposito recinto. Il l. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: RINASCIMENTO – PORCELLANA – MAIOLICHE – MEDIOEVO – ACQUAIO

ESPOSIZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPOSIZIONE G. Becatti Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] pubblico in edifici destinati all'uso dei cittadini - come terme, basiliche, portici, biblioteche - sia di carattere privato nelle ville, nelle case. Ma il concetto di e. temporanea di opere d'arte di uno o più artisti o di un determinato campo o ... Leggi Tutto

cimitero

Enciclopedia on line

Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche [...] cinta delle mura, secondo le prescrizioni della legge romana. All’epoca di Costantino, che aveva costruito mausolei e basiliche vicini alle tombe dei martiri, iniziò l’uso di seppellire nelle chiese e nel terreno immediatamente circostante, uso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
TAGS: DIRITTO CANONICO – ATTO GIURIDICO – INUMAZIONE – CREMAZIONE – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cimitero (3)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Loira).In area iberica le testimonianze più tarde (metà del sec. 6°) sono concentrate nelle Baleari: nell'isola di Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isola di Minorca, quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
baṡilare
basilare baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali