• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Arti visive [363]
Archeologia [253]
Religioni [132]
Biografie [131]
Storia [123]
Architettura e urbanistica [134]
Storia delle religioni [64]
Europa [56]
Geografia [50]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]

BENEDETTO II papa, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano, fu consacrato pontefice il 26 giugno 684, quasi un anno dopo la morte del suo predecessore Leone, per aver dovuto attendere a lungo la convalida imperiale della sua elezione. Nell'attesa esercitò [...] è probabile, Costantino IV Pogonato concesse che il papa fosse consacrato senza attendere l'approvazione imperiale. Provvide a restauri delle basiliche di S. Lorenzo in Lucina, di S. Valentino extra Portam e della chiesa di S. Maria ad Martyres (oggi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – MONOTELISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO II papa, san (3)
Mostra Tutti

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] ricupero e di spoglio. Niente ancora di originale tra il sec. VIII e i primissimi dell'XI. Ricordiamo le piìi importanti basiliche: a Brescia, San Salvatore (metà del sec. VIII); a Milano, San Vincenzo in Prato (circa l'830); ad Agliate, San Pietro ... Leggi Tutto

RIPOLL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPOLL (A. T., 41-42) José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] del Nuovo Testamento, di Evangelisti, di angeli, ecc. Nel chiostro si distinguono due epoche ben differenti: l'ala presso alla basilica appartiene al periodo romanico e gli altri tre lati furono eseguiti di mano in mano che si avanzava l'arte gotica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOLL (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] nel caso in cui le due chiese siano state in uso contemporaneamente (fatto discusso, ad es., per le due basiliche post-teodoriane di Aquileia; anche la basilica nord di Treviri sembra sia stata in abbandono fra V e VI sec.), la sua funzione è tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] e gli impianti produttivi. Per quanto riguarda l’archeologia degli edifici di culto, sono state finora censite sull’isola quasi 80 basiliche di varia dimensione e tipologia, il cui arco cronologico spazia tra il IV e il VII secolo; va però rilevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACTA APOSTOLICAE SEDIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Commentarium Officiale, ossia "Bollettino Ufficiale della Santa Sede", fondato con la costituzione Promulgandi del 28 settembre 1908 da Pio X, in relazione all'altra costituzione Sapienti consilio del [...] di pubblicare le leggi e costituzioni pontificie (promulgazione in Roma soltanto mediante la affissione ad valvas specie delle basiliche Lateranense e Vaticana, e poi nelle sole segreterie dei dicasteri competenti) e le lagnanze in proposito dei ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – COSTITUZIONI – SANTA SEDE – CAN., C – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTA APOSTOLICAE SEDIS (1)
Mostra Tutti

STAZIONI liturgiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI liturgiche Nicola Turchi Sono in Roma le adunate dei fedeli dentro una chiesa per la celebrazione della liturgia. Un tempo, essi movevano o dalla residenza papale o da altra chiesa prefissata [...] di Settuagesima fino al sabato dopo la Pentecoste. Meta più frequente di stazione sono la basilica di S. Maria Maggiore nel ciclo natalizio e le basiliche di San Giovanni e di San Pietro nel ciclo pasquale. Ancor vivo nella pratica devozionale ... Leggi Tutto

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] marmi di Teo e di Chio utilizzati sia per le colonne monolitiche che per i pavimenti e i rivestimenti delle pareti. La Basilica Iulia, dedicata da Augusto nel 12 d.C., replicava in buona parte i tratti dell'Aemilia e al pari di questa costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Sèrgio II papa

Enciclopedia on line

Sèrgio II papa Nobile romano (m. Roma 847); alla morte di Gregorio IV (844) fu eletto papa dalla fazione aristocratica, mentre quella popolare acclamava il diacono Giovanni. S. si impose, ma dovette dimostrare la validità [...] Benedetto, da lui fatto vescovo di Albano, il cui comportamento avido e dispotico suscitò grave malcontento popolare. Pochi mesi prima della sua morte, nell'agosto 846, le basiliche romane di S. Pietro e di S. Paolo furono devastate dai saraceni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARACENI – LOTARIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrgio II papa (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] resto nelle altre parti d'Italia, se non durante l'età barocca. Età non solo di Giulio Cesare Cortese, di Giambattista Basile e del più giovane poeta che si nascose sotto lo pseudonimo di "Felippo Sgruttendio de Scafato", ma altresì di parecchi non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 88
Vocabolario
baṡilare
basilare baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali