• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Arti visive [363]
Archeologia [253]
Religioni [132]
Biografie [131]
Storia [123]
Architettura e urbanistica [134]
Storia delle religioni [64]
Europa [56]
Geografia [50]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] e Roma. Appunti sulla fase del IV secolo, in Aurea Roma, cit., pp. 58-60). M.C. Amici, From Project to Monument, in The Basilica of Maxentius, cit., pp. 21-74. 55 F.P. Fiore, L’impianto architettonico antico, in G. Flaccomio, Il «Tempio di Romolo» al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Àgata

Enciclopedia on line

Àgata (lat. Agătha). -  Santa, martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente; il suo nome appare nel canone della Messa a Roma, Milano [...] 5º o 6º, in cui non si discerne più l'elemento leggendario da quello storico nel racconto del martirio (estirpazione delle mammelle).  Basiliche in suo onore furono erette anche a Roma (più nota quella in subura, o "dei Goti", eretta da Ricimero, 470 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLO – OREFICERIA – SAN MARINO – GERMANIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àgata (3)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] de’ Coronari, via Giulia ecc.) dà un tono modernamente rinascimentale alla città. Nel 1506 Giulio II decide l’erezione della nuova basilica di S. Pietro, su indicazioni di Bramante; dà il via, in Vaticano, ai cortili del Belvedere e di S. Damaso. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

GELASIO I papa

Enciclopedia Italiana (1932)

GELASIO I papa Pio PASCHINI Carlo SILVA-TAROUCA Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] di convertire gli ultimi pelagiani che stavano in Dalmazia e nel Piceno. Morì il 21 novembre 496 e fu sepolto nella basilica di S. Pietro. Le lettere furono stampate da A. Thiel, Epistolae Roman. Pontificum, ecc. (I, Brunsberg 1868, pp. 285-615); in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO I papa (2)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIPRO A. Weyl Carr (gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus) Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] David Talbot Rice, a cura di G. Robertson, G. Henderson, Edinburgh 1975, pp. 47-67; A.H.S. Megaw, Excavations at the Episcopal Basilica of Kourion in Cyprus in 1974 and 1975: A Preliminary Report, DOP 30, 1976, pp. 345-371; T.S.R. Boase, The Art in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – GUIDO DI LUSIGNANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ed Escobar, Firenze 1946. Scavi nelle Grotte Vaticane. In varî tempi, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè dal pontificato di Niccolò V a quello di Pio VI, erano venuti in luce monumenti sepolcrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] in Ss. Quattro Coronati in Rome, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 15-22; F. Guidobaldi, Gli scavi del 1993-1995 nella basilica di S. Clemente a Roma e la scoperta del battistero paleocristiano. Nota preliminare, RivAC 73, 1997, pp. 459-491: 470-476; D.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITRAVE B. Brenk Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] MKIF 6, 1940-1941, pp. 33-72; F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilica di San Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Empire Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTISTERO DI FIRENZE – ARCHI A TUTTO SESTO – CITTÀ DEL VATICANO – ORIENTE BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITRAVE (2)
Mostra Tutti

PITYOUSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITYOUSSA (Πιτοῦσσα) A. Gallina Isola che si trova lungo la costa della Cilicia, a S di Afrodisiade, il nome medievale della quale è Provençal, o quello moderno Manâvat o Dana-Adassi. La denominazione [...] Lipsio, iii, 282, a proposito di S. Barnaba), vanno riferiti i resti, particolarmente numerosi nella zona settentrionale, di basiliche, sepolcri e sarcofagi, che attirarono l'attenzione degli antichi viaggiatori, ma sono in uno stato di rovina tale ... Leggi Tutto

CRIPTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] sec. X-XI. L'ultima ha interessanti fregi in stucco del sec. X. In Italia è molto interessante la cripta della basilica di S. Salvatore a Brescia, eretta nell'ultimo periodo longobardo. Però della costruzione del sec. VIII rimane soltanto una parte ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO MAGNO – TRIPOLITANIA – PRESBITERIO – QUEDLINBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
baṡilare
basilare baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali