• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Arti visive [363]
Archeologia [253]
Religioni [132]
Biografie [131]
Storia [123]
Architettura e urbanistica [134]
Storia delle religioni [64]
Europa [56]
Geografia [50]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] 119, 125, 148, 165, 178; II, pp. 75, 152, 179; S. Passigli, Una questione di topografia cristiana: l'ubicazione della basilica dei ss. Primo e Feliciano sulla Nomentana, "Rivista di Archeologia Cristiana", 1985, nr. 61, p. 35; G. Arnaldi, Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] dell'antico demo di Halasarna, si è rinvenuto casualmente ed è in parte andato distrutto, a 200 m di distanza dalla Basilica di Haghia Theotita, il celebre Tempio di Apollo, che lo Herzog aveva ricercato agli inizi del secolo al di sotto della ... Leggi Tutto

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050) A. Di Vita I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] Roma 1984; G. Caputo, F. Ghedini, Il tempio di Ercole di Sabratha (Monografie di Archeologia Libica, XIX), Roma 1984. - Basiliche cristiane: R. M. Bonacasa Carra e altri, Il complesso paleocristiano a Nord del teatro di Sabratha, in QuadALibia, XIV ... Leggi Tutto

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia Ingeborg Walter Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] con Roberto d'Angiò. Ormai completamente assorbita dagli interessi religiosi, C. approfittò del soggiorno romano per visitare chiese e basiliche e se dobbiamo credere al Muntaner "anava tot dia cercant les perdonances, axi com aquella dona qui era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – SAN GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONETA L. Travaini Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] acquedotto compare come segno di zecca sulle m. di Segovia. Più tardi furono i santi a tenere in mano i modellini delle loro basiliche o delle città: si veda l'esempio del grosso argenteo battuto nel sec. 14° ad Aquisgrana con il nome di Carlo Magno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – GIOVANNI SENZA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

GEORGIA, Civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833) M. A. Lala Comneno Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] testimonianze (chiesa mononave di Nekresi) fino alla fine del V sec. quando, con la chiesa detta Sion (come tutte le basiliche georgiane dedicate alla Vergine) di Bolnisi, datata da un'epigrafe al 478-492 e decorata da elaborati capitelli, si può far ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] crollato, prima e dopo il quale si divideva in più bracci. Dei monumenti paleocristiani di G. sono stati esplorati finora una basilica del V sec. a tre navate divise da colonne, in località Mavròpapa, e una chiesa ad unica navata della stessa epoca ... Leggi Tutto

I poteri segreti in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] stragi attaccando con le bombe obiettivi che fanno parte del patrimonio artistico italiano (l’Accademia dei Georgofili a Firenze, le basiliche di San Giovanni in Laterano e di San Giorgio al Velabro a Roma, il Padiglione d’Arte Contemporanea a Milano ... Leggi Tutto

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] si cerca la presenza negli spazi civili e, soprattutto nel foro più antico della città. La collocazione nei luoghi pubblici (fori, teatri, basiliche) si trova anche al di fuori dell'Urbe, come è già nel caso dell'Agorà degli Italiani a Délo, o del ... Leggi Tutto

EUGENIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio II Jean-Marie Sansterre Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] dem Papsttum von 754 bis 1020, Wien 1976, pp. 43-7; R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), IV, Città del Vaticano 1976, p. 72; Th.F.X. Noble, The Place in Papal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRECULFO DI LISIEUX – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 88
Vocabolario
baṡilare
basilare baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali