Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] , per “restaurare e drizzare” il vecchio edificio (Vasari).
Ma è nel 1506 che l’architetto inizia i lavori per la nuova basilica di San Pietro: la posa della prima pietra avviene il 18 aprile e viene accompagnata dalla fusione, ad opera di Caradosso ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] 567) a Dār Qīṭā, nella chiesa nord di Bafetīn (sec. 6°), a Berīsh nord e a Khirbat Shaykh Barakat, del 600 ca., nella basilica nord e in quella ovest di Dayr Sētā (secc. 6°-7°), nella chiesa conventuale di Qaṣr Ta῾nūr (sec. 6°). Nell'ambito di questo ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] amareggiati dal rifiuto da parte dei committenti della pala d’altare dipinta per la cappella di S. Giuseppe nella basilica della Madonna della Steccata a Parma, raffigurante Sacra Famiglia con s. Giuseppe al tavolo da falegname. Il dipinto (oggi ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] tra la fine del sec. 5° e i primi anni del 6°, soprattutto in considerazione delle sue caratteristiche planimetriche: una basilica di impianto rettangolare molto raccorciato (m 2622), a tre navate, conclusa a E da un'abside poligonale all'esterno ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] , trad. it., Bari 1912, p. 348; M. Maylander, Storia delle Accademie italiane, II, Bologna 1930, pp. 272 s.; A.M. Colini, Basilica di Massenzio o basilica di Costantino?, in L’Urbe, II (1937), 6, pp. 5-7; L. Huetter, A. N. e la “Roma del 1838”, in L ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] 159, 211-229; E. Bertaux, L’art dans l’Italie méridionale, Paris 1903 (19682), I, pp. 171-172, 250-267; P. Parente, La basilica di S. Angelo in Formis e l’arte del secolo XI, Santa Maria Capua Vetere 1912; G. de Jerphanion, Le cycle iconographique de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] le pareti della navata centrale (Genesi, Creazione, fino alle Storie di Giacobbe) secondo una tradizione tutta occidentale delle grandi basiliche costantiniane romane (da San Pietro a San Paolo fuori le mura).
La chiesa della Martorana e San Cataldo ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] di Nerone, fece erigere una cappella intitolata a S. Apollinare: dedicando una cappella in così stretto contatto con la basilica del principe degli apostoli al culto del patrono di Ravenna, che spesso si atteggiava ad antagonista di Roma, si propose ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] vasto santuario di Asklepios, come oggi sappiamo, con un teatro ricco di iscrizioni greche e numerose sculture; basiliche paleocristiane; un importante battistero del VI secolo a pianta centrale e molto altro. Immediatamente Ugolini pubblicò notizie ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] a Pavia (op. 215, 1890). Su questo modello, con qualche perfezionamento e ampliamento, furono successivamente costruiti in Pavia gli organi delle basiliche di S. Teodoro (op. 259, 1909), di S. Salvatore (op. 261, 1910) e di S. Pietro in Ciel d'oro ...
Leggi Tutto
basilare
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...