LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , Bolsena, Nepi, Sutri, ecc.); le comuni forme basilicali, nei ruderi di S. Agapito a Palestrina, in quelli della basilica di Pammachio a Porto, non senza particolarità icnografiche.
Procedendo nel Medioevo, anche a non ammettere del sec. VIII le ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] porre i campanili di fianco all'abside trova la sua prima origine nelle torri scalarie poste nell'esergo delle basiliche (Treviri, sec. IV).
Quando, secondo l'uso cisterciense borgognone, il campanile viene costruito sull'incrocio della nave maggiore ...
Leggi Tutto
Era una istituzione caritatevole del cristianesimo antico, fiorente soprattutto nei secoli III e IV, che consisteva in una cena, alla quale qualche membro facoltoso invitava in casa sua i poveri e specialmente [...] eucaristia presto decadde, e specialmente quando, dopo Costantino, la sua celebrazione fu trasportata dalle case private nelle pubbliche basiliche. Contro gli abusi che ne vennero, presero delle gravi misure i concilî di Laodicea (343-44), di Orléans ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] consente di datare al 217 d.C. e che in realtà non era in diretto contatto né con il foro né con la basilica, da cui era anzi separato da una piccola piazza (anch'essa porticata e fiancheggiata inoltre da vari ambienti, individuabili forse come sedi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] riassetto nell’ambito dell’antico scacchiere coloniale, il rifacimento della zona forense, l’aggiunta di terme e il rifacimento della basilica e poi in età augustea del teatro, con riqualificazione dei relativi spazi. Dopo il 37 d.C., su lascito del ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] vescovo di Olivolo (853) in S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. I, pp. 5-12, partic. p. 7 (dove la basilica di S. Lorenzo è elencata tra le res iuris proprietatis meae, che già aveva avuto in eredità dal padre) e la notizia che i ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a Milano (prima metà ca. del sec. 4°). Il primo è stato individuato a Capua, a S-E dei resti della basilica costantiniana: si tratta di un ambiente quadrangolare cupolato, nella cui copertura il passaggio dal quadrato al cerchio si attua per mezzo di ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Pietro e Paolo; e poi, oltre a un edificio di culto per l’apostolo Paolo sulla via Ostiense, ancora una grande basilica sul colle Vaticano.
Fu questa la più imponente delle costruzioni volute da Costantino per la Chiesa di Roma, la più grande ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] -76; D. De Bernardi, M. Cagiano de Azevedo, s.v. Stucco, in EUA, XIII, 1965, coll. 317-326; A. Šonje, Gli stucchi della basilica eufrasiana di Parenzo, FR, s. III, 44, 1967, pp. 51-68; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 1997, pp. 275-81.
A. Martin, Gortina, II. Pretorio. Il materiale degli scavi Colini, 1970-1977, Padova 1997.
I. Baldini Lippolis, La basilica di S. Tito a Gortina, in CARB XLIV (1998), pp. 43-82.
A. Di Vita, La cattedrale del primate di Creta. La ...
Leggi Tutto
basilare
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...