• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [872]
Arti visive [363]
Archeologia [253]
Religioni [132]
Biografie [131]
Storia [123]
Architettura e urbanistica [134]
Storia delle religioni [64]
Europa [56]
Geografia [50]
Arte e architettura per continenti e paesi [32]

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] dal coro tramite un arco. Il coro, a forma di abside, aveva da ambo i lati due locali su pianta quadrata. Nella basilica che si trova a metà strada circa tra il Grande Colonnato e le mura settentrionali ci sono sei colonne conservate ancora in situ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

SCYTHIA MINOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία) A Radulescu Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] (303-304), in tutta la S. M. si registra un grande numero di martiri, soprattutto a Tomis. Nella cripta della basilica scoperta a Niculiţel sono stati sepolti quattro martiri del tempo di Diocleziano o di Giuliano l'Apostata: sull'intonaco della ... Leggi Tutto

La Città del Vaticano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] Sede, organo centrale e supremo della Chiesa cattolica con al vertice il pontefice. Lo Stato italiano riconosce anche l’extraterritorialità di tre basiliche e di alcuni palazzi ubicati fuori dall’area della Città del Vaticano. La piazza che ospita la ... Leggi Tutto

SITIFIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997 SITIFIS (Sétif) P. A. Février Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate. Nerva [...] che è possibile datare tra il 355 e il 378. Vi si trova un quartiere nuovo di case, tra le quali verso il 378 e il 389 furono costruite due basiliche cristiane; nell'interno di esse sono avvenuti seppellimenti fino al 471. Il pavimento di queste ... Leggi Tutto

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] privato anche di Creta, Sicilia, Puglia e Calabria cadute in mano degli Arabi. I Bulgari occupavano parte di Macedonia e Tracia. Basilio I il Macedone (867-886) riprese agli Arabi la Puglia e la Calabria e li ricacciò in Cilicia. La sua opera fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 210; App. IV, I, p. 378) Le conoscenze su C. punica e romana si sono in questi ultimi anni notevolmente accresciute grazie alla campagna internazionale che l'UNESCO ha promosso sul sito nel 1973. [...] , creazione di Augusto voluta da Cesare, è stata indagata con più successo nell'area di Byrsa e dei porti. Le basiliche di Dermech e di Damous el-Karita illustrano con nuova evidenza l'epoca cristiana. La successiva C., soprattutto a partire dalla ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MICHIGAN – UNESCO – TUNISI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti

CAPRIATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Struttura speciale, di legno, o mista di ferro e legno, o interamente metallica o di cemento armato, che serve per sostegno dell'armatura di copertura dei tetti a falde inclinate. Le capriate hanno avuto [...] avere avuto, nella carpenteria romana, complete applicazioni, se sono state possibili le grandi coperture di basiliche civili e, poi, delle tante basiliche cristiane. È da ritenere che le capriate di legno costruite o rinnovate nei secoli successivi ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – BASILICHE CIVILI – CEMENTO ARMATO – ORDINE DORICO – INCAVALLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIATA (2)
Mostra Tutti

AQUINCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] , magnifico e ben ordinato. È conservata inoltre una zona archeologica con bagni, costruzioni private, templi, palestre, basiliche; di speciale interesse scientifico è la scoperta di un anfiteatro, costruito, probabilmente, prima del 162, e retto ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO – TH. MOMMSEN – TIBERIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINCO (1)
Mostra Tutti

VASI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI, Giuseppe Alfredo Petrucci Incisore. Nacque a Corleone (Sicilia) nel 1710, morì a Roma nel 1782. Dedicò tutta la sua vita all'illustrazione dell'urbe, per mezzo dell'incisione in rame. L'impresa [...] antica e moderna. L'opera, alla quale lavorò per quattordici anni (1747-61), è divisa in dieci libri (piazze; basiliche e chiese antiche; palazzi e vie; ponti e edifizî sul Tevere; chiese parrocchiali; conventi e case di chierici regolari; monasteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MISERERE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISERERE ("abbi compassione") È la parola iniziale, nella volgata latina, del Salmo L (ebraico LI). Nel titolo, sia del testo ebraico sia delle antiche versioni, il salmo è attribuito a David allorché [...] musicato molte volte, specialmente per gli "uffici delle tenebre" della settimana santa, celebrati con particolare solennità nelle grandi basiliche di Roma. Tra gli esempî più celebri restano quelli di C. Festa (1517) al cui modello (i versetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISERERE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 88
Vocabolario
baṡilare
basilare baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali