UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] è rinvenuto un tratto delle mura e delle insulae dell'insediamento civile. Inoltre, nel corso di numerose campagne di scavo, si (ricche di sculture, oggetti minori, iscrizioni) e una basilica cristiana; a Sopianae (Pécs) sono state scoperte alcune ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , ma purtroppo anche perché mescolata a tutte le guerre civili che infierirono dopo gli Antonini. Dopo essere stata minacciata col Bambino. Marquardo di Randeck (1365-1381) riedificò la basilica crollata per il terremoto del 1348. A lui si devono ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] Il 1° giugno 1967 entrò in vigore un nuovo codice civile, più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato P. Batoni vi inviò una serie di quadri per gli altari della basilica di Estrela. Fu solo allora che due notevoli artisti, tra altri ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di Farnace re del Ponto. Nel periodo delle guerre civili Ariobarzane parteggiò per Pompe0, e diede aiuti anche a differente dalle altre, ma non ve ne sono di ottagone: sono basiliche a tre navate (Çauṣ In); a navate rettangolari semplici o doppie ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] vi erano dei registri pontifici.
Gli archivî ecclesiastici come quelli civili erano aperti alla consultazione, come fra l'altro si rileva da a papa Damaso nel sec. IV, ed era presso la basilica di S. Lorenzo in Damaso. Da S. Lorenzo l'archivio ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ferrarese Ercole Pasquini) di organista della Cappella Giulia nella Basilica Vaticana. Con Frescobaldi apparve - ben si può dire 3ª ed., Modena 1879; id., Gli architetti e gli ingegneri civili e militari degli Estensi, Modena 1882; L. F. Valdrighi, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] essa è lo scalo naturale dell'Asia Minore. Nelle guerre civili seguite alla morte di Cesare, sono ad Efeso prima Bruto e che il 21 giugno. Nella prima seduta, tenuta nella grande basilica metropolitana, dedicata a Maria Madre di Dio, fu discussa e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] cesari, i due prefetti del pretorio continuavano ad avere mansioni militari e civili, ma cresceva il numero dei loro vicarî, sino al numero di Cartagine e Salona e Roma videro sorgere palazzi e basiliche, circhi, terme, mura e archi trionfali con una ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] e nona, divennero le più nominate anche negli usi civili. Nel culto ebraico v'erano due sacrifici: mattutino e e in particolare a S. Pietro, rese l'ufficiatura di questa basilica (servita dai monaci e quindi con l'ufficio diurno completo) modello ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579; I. B. Supino, La Basilica di S. Francesco di A., Bologna 1924; L. Thode, Franz von Assisi u. d alla Chiesa, rendendole i suoi magistrati. Le lotte civili fra nobili e popolo determinavano nel 1202 una nuova ...
Leggi Tutto
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...