Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento)
La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo [...] circoscrizione fu conservata sotto gli Angioini, i Durazzeschi e gli Aragonesi. Durante il dominio spagnolo, nel 1663, il territorio di Matera fu tolto alla T. e assegnato alla Basilicata; da allora la T. conservò pressoché invariati i suoi confini. ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] ha una superficie di 1960 km2 e si estende nelle province di Cosenza, Potenza e Matera. Interessa 56 comuni, di cui 24 in Basilicata e 32 in Calabria. Il parco comprende, oltre al massiccio del P., i Monti di Orsomarso e il Monte Alpi. Il paesaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sociale.
Testimonianze antiche dell’Acheuleano risalenti a 650.000 anni fa sono state rinvenute a Notarchirico, in Basilicata. Tra i più antichi giacimenti nei quali siano presenti bifacciali associati a una caratteristica industria su osso è ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Salerno, nel comune di Santa Marina, nella parte nord-occidentale del golfo omonimo. Frequentata località balneare.
Sorse nei pressi dell’antica Pissunte, distrutta dalla greca Sibari [...] costruite su fortificazioni del 5° sec., e la cattedrale con portale del 1455 e interno barocco.
Golfo di P. Golfo sul quale si affacciano l’estremità meridionale della Campania e la costa tirrenica della Basilicata. Le coste sono alte e pittoresche. ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] Policoro, Nardò 1969; id., in Atti VI Convegno Studi Magna Grecia (1970), pp. 236-37; id., Origine e sviluppo di centri abitati in Basilicata, in CeSDIR, III (1970-71), pp. 135-38, p. 146; id., in Atti X Convegno Studi Magna Grecia (1971), pp. 483-85 ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] fenomeno è prevalentemente concentrato in Toscana, nelle Marche e in Umbria; però anche Abruzzo, Campania, Puglia e Basilicata mostrano interesse per quest’attività produttiva. In generale, nuove prospettive di crescita del comparto turistico si sono ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] analfabeti di oltre 6 anni in Piemonte – la regione meno arretrata – si ridusse di 9 punti, dal 34 al 25%, mentre in Basilicata – la regione più arretrata – di 4 punti, dall’81 al 77%. Ancora più rovinosa fu la situazione delle femmine: in Piemonte ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] comunque costantemente). Tra le regioni italiane vi sono alcune più esposte alle problematiche descritte, come Sardegna, Sicilia, Puglia, Basilicata e Calabria a causa di particolari fenomeni legati all’erosione del suolo e alla siccità e altre meno ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] (Toscana ed Emilia-Romagna, 2001), il P. dell’Alta Murgia (Puglia, 2004) e il P. della Val d’Agri e Lagonegrese (Basilicata, 2006).
Esistono inoltre 105 p. regionali (tra i quali quelli della Valle del Ticino, del Delta del Po, della Maremma, di Veio ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] per l'Europa). Nei restanti periodi fu il Mezzogiorno a inviare i massimi contingenti, specie oltreoceano e in Africa. La Basilicata, assieme alla Liguria, fu precocissima, mentre le regioni che tardarono di più ad aprirsi a un'emigrazione di massa ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...