ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] , potere nell'Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. 201, 219, 223-226; Monasticon Italiae, III, Puglia e Basilicata, a cura di G. Lunardi-H. Houben.G. Spinelli, Cesena 1986, pp. 31-33, 116; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] in Archiv. storico pugliese, XV (1962), pp. 158 s.; Id., Storia della storiografia lucana, Bari 1964, pp. 11-13; Id., La Basilicata dalla caduta dell'impero romano agli Angioini, IV, Bari 1989, pp. 137, 165, 299; H. M. Schaller, E. und P. Collenuccio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] sorta fra Leonetto e Tommaso Sanseverino per il possesso di Caiazzo (Caserta) e a soffocare una rivolta contadina serpeggiante in Basilicata. Durante l'assenza del rivale dalla capitale il C. cercò di rafforzare la sua posizione. A questo scopo fece ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] le popolazioni e per ripristinare le infrastrutture e le abitazioni danneggiate nelle zone della Campania e della Basilicata colpite dal terremoto del 23 novembre 1980. Sostenitore di un controllo diretto sugli enti locali incaricati di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] ".
Nel 1482 il D. fu capitano della città di Cosenza; ebbe poi l'incarico di commissario del Molise (1487-95), della Basilicata e di Cosenza (1497).
Il D. morì a Napoli nel 1508.
Membro dell'Accademia Pontaniana (P. Napoli Signorelli, Vicende della ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] fecero parte personalità di vario rilievo, tra le quali meritano di essere ricordati F. S. Nitti, relatore per la Basilicata, e il marchese R. Cappelli, relatore per gli Abruzzi, che succedette al F. nell'incarico di presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] guarnigioni dei castelli; solo dietro sua autorizzazione i tesorieri reali dovevano consegnare al provisor castrorum di Capitanata e Basilicata i soldi per pagare le truppe. Nell'agosto e nel settembre del 1282 vennero emanate disposizioni analoghe ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] così importanti interessi nell'area capuana, in quella beneventana, nel Salernitano, nella Puglia (a eccezione del Salento), in Basilicata, nei territori di Penne, di Chieti, nella Marsica e nell'alta Val Pescara in Abruzzo.
Alla sua morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] del maggio 1921, ebbe a subire la violenza delle prime squadre fasciste, in una battaglia ch'ebbe in Basilicata particolare drammaticità fra clientelismo, squadrismo, ecc. (come attestano anche le lettere di B. Croce, allora ministro della Pubblica ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] Ferrara, Napoli 1899; M. Gravina Orsini, La nuova Borsa. Storie e profili, Napoli 1899; G. Tesorone, Il padiglione della Campania, Basilicata e Calabria, all'Esposizione di Roma del 1911 nella mostra regionale di piazza d'Armi, Milano 1913, p. 56; E ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...