• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [969]
Diritto [67]
Biografie [297]
Storia [212]
Arti visive [94]
Archeologia [67]
Geografia [41]
Europa [47]
Religioni [53]
Italia [39]
Architettura e urbanistica [38]

MAGISTER PROCURATOR

Federiciana (2005)

Magister procurator BBeatrice Pasciuta Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] Henrici, alla guida della circoscrizione a Thermulis Capitanate usque ad Portam Roseti, comprendente cioè i giustizierati di Basilicata, Capitanata, Terra di Bari e Terra d'Otranto. Riccardo de Pulcaro era magister procurator per Principato, Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

REGIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIONI Elio Pizzi . La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] queste r. (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) le elezioni dei consigli si sarebbero dovute effettuare entro un anno; cause varie fecero, però ... Leggi Tutto

STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM

Federiciana (2005)

STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM HHubert Houben Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] ), di Terra di Bari (nrr. 93-107), di "Terra Ydrunti" (nrr. 108-122), di "Principatus et terra Beneventana" (nrr. 123-164), di Basilicata (nrr. 166-194) e di "Aprucium" (nrr. 195-225). Si è osservato per la Puglia che l'ordine in cui sono elencati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] Piazza Armerina per la Sicilia, a Cosenza per Calabria, Terra Giordana e Val di Crati, a Gravina per Puglia, Capitanata e Basilicata, a Salerno per Principato, Terra di Lavoro e Comitato del Molise, a Sulmona per l'Abruzzo: a dette assemblee dovevano ... Leggi Tutto

Nuzialita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nuzialità Lado Ruzicka Introduzione Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] e in Liguria (29,1%). Nell'Italia meridionale, per contro, la quasi totalità dei matrimoni viene celebrata in chiesa: il 94,8% in Basilicata, il 92,6% in Calabria, il 91,9% e il 92% in Molise e in Puglia. In alcuni paesi, in particolare nell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUBCONTINENTE INDIANO

Processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Processo amministrativo telematico Fabrizio D'Alessandri L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] C.g.a. Sicilia, 12.4.2018, nn. 216 e 217. 7 TAR Toscana, 27.10.2017, n. 1287; TAR Sicilia, Catania, 4.12.2017, n. 2806; TAR basilicata, 21.9.2017, n. 607; TAR Sicilia, Palermo, 13.7.2017, n. 1842. 8 C.g.a. Sicilia nn. 216/2018 e 217/2018, cit. 9 T.r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – BASILICATA

LIBERATORE, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Pasquale Maria Gianni Fazzini Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] degli abusi feudali". Nello stesso 1806 fu destinato a Matera come giudice del Tribunale straordinario di Calabria e Basilicata; il 5 dic. 1808 divenne procuratore generale alla Gran Corte criminale dell'Aquila (è incerto se riguardi questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI FRANCIA

Zanardelli, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Zanardelli, Giuseppe Giurista e uomo politico (Brescia 1826 - Maderno, Brescia, 1903). Studente di giurisprudenza a Pavia, partecipò ai moti del 1848 e l’anno successivo prese parte alle Dieci giornate [...] agli impegni presi con la Triplice alleanza. Nel 1902, nonostante le precarie condizioni di salute, Zanardelli si recò in Basilicata, una delle regioni più povere del Mezzogiorno, e al suo ritorno promosse una legislazione speciale per la regione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – VITTORIO EMANUELE III – LIBERTÀ DI SCIOPERO – TRIPLICE ALLEANZA – ORESTE BARATIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanardelli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] . 78; TAR Puglia, Bari, II, 20.2.2015, n. 299; TAR Veneto, III, 27.3.2015, n. 369; TAR Campania, Salerno, 14.5.2015, n. 1004; TAR Basilicata, 15.5.2015, n. 257. 12 TAR Puglia, Bari, II, 6.5.2015, n. 666. 13 L’art. 16 ter, d.l. n. 179/2012 prevede (co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

fiume

Enciclopedia on line

Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] Trentino, su sedimenti sciolti di granulometria molto variabile, e i calanchi, su sedimenti prevalentemente argillosi (Emilia, Toscana, Basilicata). Dall’altra parte si esplica l’azione erosiva fluviale vera e propria, che comincia quando le acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARMITTE DEI GIGANTI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiume (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali