• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [969]
Archeologia [67]
Biografie [297]
Storia [212]
Arti visive [94]
Diritto [67]
Geografia [41]
Europa [47]
Religioni [53]
Italia [39]
Architettura e urbanistica [38]

SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997 SATRIANO R. R. Holloway Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] fra la zona salernitana e la costa ionica; è stata oggetto di scavi sistematici iniziati dalla Soprintendenza alle Antichità della Basilicata nel 1965 e proseguiti nel 1966 e 1967 dalla Missione della Brown University (U.S.A.). La città si divide ... Leggi Tutto

Órsi, Paolo

Enciclopedia on line

Órsi, Paolo Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica [...] anche le ricerche alle catacombe cristiane e giudaiche e alle antichità bizantine. Soprintendente alle antichità della Calabria e Basilicata (1907-25), scavò fra l'altro a Locri e a Rosarno (antic. Medma). Diresse il Bullettino di paletnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALETNOLOGIA – CALTAGIRONE – BASILICATA – ARCHEOLOGO – PANTALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Órsi, Paolo (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] decorata “a tenda” e, dallo scorcio dell’VIII sec. a.C., bicroma e campita da un vasto repertorio ornamentale. L’area della Basilicata occidentale, comprendente le medie e alte valli dell’Agri e del Sinni, rivela dalla prima metà del VII sec. a.C. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] Firenze 1970, p. 100, tav. CXI. R.J. Buck, The Via Herculia, in BSR, 38 (1971), pp. 66-87. D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 212-15. L. Giardino, Prime note sull’urbanistica di Grumentum, in Attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] comuni a tutto questo territorio sono il repertorio di base dei manufatti metallici e la ceramica dipinta geometrica. In Basilicata sono noti alcuni abitati in posizione difesa, circondati da più nuclei di necropoli di tombe a inumazione, a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] - 604 d.C.), Bari 2003. Reimpiego e memoria dell’antico: L. Todisco, Scultura antica e reimpiego in Italia Meridionale, I. Puglia, Basilicata, Campania, Bari 1994, pp. 425-89. L. de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio Giulia Rocco Serra di vaglio Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] , 2, Roma 1978, pp. 585-96. G. Greco, Le fasi cronologiche dell’abitato di Serra di Vaglio, in Attività Archeologica in Basilicata, 1964-1977. Scritti in onore di Dino Adamesteanu, Matera 1980, pp. 367-88. Ead., Lo sviluppo di Serra di Vaglio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Art. Part II: Italy (1) , Gesta 24, 1985, 1, pp. 61-76; N. Cilento, La Lucania bizantina, Bollettino Storico della Basilicata 1, 1985, pp. 95-107; M. Falla Castelfranchi, Per la storia della pittura bizantina in Calabria, in Studi storici e ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dicembre 1999), Roma 2001, pp. 105-20. M.L. Nava (ed.), Le sacre acque. Sorgenti e luoghi del rito nella Basilicata antica, Lavello 2003. A.R. Staffa, Nuove acquisizioni dal territorio di Lanciano (Abruzzo, CH), in Depositi votivi e culti dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] 12 (2001), pp. 585-672. Metaponto di Laura Buccino Colonia achea (gr. Μεταπόντιον; lat. Metapontum) fondata sulla costa ionica dell’attuale Basilicata tra i fiumi Basento, che lambiva la città a sud, e Bradano, a nord. A ovest si stendeva l’ampio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali