PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Per uno studio delle dinamiche sociali nell’Ottocento meridionale: il caso dei Riccardi a Matera, in Bollettino storico della Basilicata, XIX (2003), 19, pp. 35-120; R. Riccardi, Le famiglie Quinto e Manfredi simbolo della crescita industriale locale ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] centrale per la finanza locale; ma il D. fu anche il promotore di un intenso programma di opere pubbliche in Basilicata, in parte esteso anche ad altre regioni dei Mezzogiorno ed apparve collegato per più vie agli interessi rappresentati a quell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] da L. Serra di Gerace, in Arch. Di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, IV, p. 1452. Sul suo operato in Basilicata, nei primi anni della Restaurazione, A. Lucarelli, Il brigantaggio politico del Mezzogiorno d'Italia (1815-1818), Bari 1942, ad Ind.; sulla ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] al grado di capitano e, in questa veste, assegnato di nuovo alla lotta contro il brigantaggio nelle zone montuose della Basilicata.
Il 3 maggio 1816 la legione comandata da Venita ebbe uno scontro, al Crocifisso dell’Alvano, presso Lavello, con la ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] , insieme con Costanza e Tancredi; si confermava quindi il loro interesse per l’area al confine fra le attuali Puglia e Basilicata, dove Alessandro di Conversano era molto attivo, come già Goffredo, loro padre.
Al di là di questi episodi a sfondo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Achille
Loredana Palma
TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] , che tanta parte avrebbe avuto nella vita di Achille.
I Torelli provenivano dalla comunità albanese di Barile, in Basilicata, e alla loro origine rimasero molto legati, come testimonia lo scritto di Achille Leggenda albanese del XV secolo (1909 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] Giacomo Sarrocco di Napoli e con Andrea de Fatone di Andria, aveva tenuto l'arrendamento della gabella del ferro in Basilicata. Questo infatti fu uno dei generi che, insieme con altri minerali, interessò l'attività commerciale del C., il quale, con ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] delle popolazioni del Mezzogiorno, di cui Nitti conosceva bene i problemi, essendo la sua famiglia paterna originaria di Melfi in Basilicata. Dal 1954, inoltre fu segretaria del comitato per l’edizionale nazionale delle opere di suo padre.
Seguito il ...
Leggi Tutto
BRIENZA, Rocco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] contro lo Stato presso la Gran Corte Criminale commessi nel 1848 ed in epoche successive; M. Lacava, Cronistoria docum. della rivol. in Basilicata del 1860 e delle cospir. che la precedettero, Napoli 1895, pp. 547, 732-734, 738, 848-849; S. De Pilato ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] -, carica che esercitò sino al novembre del 1615, quando fu incaricato dell'insegnamento della teologia nella custodia riformata di Basilicata. Qui rimase sino al 1621; da quest'anno al 1628 fu lettore di teologia a Castellammare di Stabia.
Il ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...