GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] napoletana, in Napoli nobilissima, VII (1898), p. 124; F. Giannone, Memorie storiche, statuti e consuetudini dell'antica terra di Oppido in Basilicata, Palermo 1905, passim; A. Quattrone, P.d. F. G. c.r. architetto, in Regnum Dei, V (1949), pp. 26-83 ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] ; A. Lomax, L’anno più felice della mia vita. Un viaggio in Italia (1954-1955), a cura di G. Plastino, Milano 2008; Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di D. C. ed Ernesto de Martino, a cura di G. Adamo, Roma 2012, con 3 CD allegati. ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] G. Previtali, La pittura del Cinquecento a Napoli e nel Vicereame, Torino 1978, pp. 100-102, 106 s., 133-135; Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri (catal.), a cura di A. Grelle Iusco, Roma 1981, pp. 92 s., 114, 119, 121, 197, 201; M. Pasculli ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Lavargnée, La peinture napolitaine dudixhuithième siècle, in Revue de l'art, 1981, 52, pp. 65 s., 71, fig. 10; Arte in Basilicata (catal.), Matera 1981, pp. 27, 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIII secolo, in Arti e ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] 2001, pp. 50-62; I. di Majo, A. S. detto Andrea da Salerno, in Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata. Palazzo Lanfranchi Matera, Napoli 2002, pp. 36 s.; M. Epifani, “Bella e ferace d’ingegni (se non tanto di coltura) Partenope ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di provvedimenti nel campo sociale, amministrativo, scolastico, sanitario (leggi speciali per Napoli e per la Basilicata, radicale modificazione della legge sulle opere pie, rinnovo della legislazione sulla sanità pubblica, provvedimenti a favore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] del Regno -, grazie ad essa, tuttavia, C. VII poté allargare la sfera della sua influenza alle terre della Calabria, della Basilicata, della Puglia, del Napoletano, che il principe arrivò a strappare, tra il settembre del 1382 e l'agosto del 1384, a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] legate alla Sinistra, ricevendo in cambio, oltre alla carica di ispettore generale della guardia nazionale mobile in Basilicata, Terra di Lavoro e Principato citeriore, l'emarginazione dell'elemento exborbonico e assai vaghe promesse di adesione ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] in onore di G. Chiarelli, II,Galatina 1973, p. 223; C. Dell'Aquila-E. Lenti, Fonti per la storiadi Laterza, in Puglia e Basilicata traMedioevo ed Età moderna..., a cura di F. Ladiana, Galatina 1988, pp. 148 ss. nn. 52-58, 60-63, 65, 67; K. Hopf ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] ’Italia meridionale. Il Mezzogiorno austriaco e borbonico, Roma 2009, ad ind.; D. Artusi, in Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (catal.), a cura di E. Acanfora, Firenze 2009, pp. 269 s ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...