RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] ; F. Bertini, R. da Venosa, in Federico II. Enciclopedia fridericiana, Roma 2005, ad vocem; E. D’Angelo, La letteratura, in Basilicata medievale. La cultura, a cura di E. D’Angelo, Napoli 2009, pp. 91-94; A. Bisanti, L’‘interpretatio nominis’ nelle ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] M. Rossi-Doria, Milano 1978; Giovani soli, a cura di R. Toneatto, con prefazione di L. Sacco, Matera 1984; Scuole di Basilicata, postfazione di P. Toscano, Napoli-Brienza 1999. Si veda inoltre l’edizione di Tutte le poesie, a cura di F. Vitelli, con ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] geologico d’Italia, XXIV (1893), pp. 101-129, in collaborazione con Michele Cassetti; Sull’estensione del Trias in Basilicata e sulla tettonica generale dell’Appennino meridionale, ibid., XXV (1894), pp. 372-390, in collaborazione con Luigi Baldacci ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] dai francescani osservanti, ma dai sacerdoti diocesani, Tommaso nel suo primo triennio di governo, dopo aver staccato la Basilicata dalla provincia di Puglia, in obbedienza a una decisione del capitolo, si impegnò a tutelare l’autonomia dell’Ordine ...
Leggi Tutto
AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio
Francesco Andreu
Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] studi preferiti. Clemente VIII gli conferì allora il beneficio non residenziale dell'abazia di Santa Maria di Monteverde in Basilicata e, assegnandogli alloggio e pensione in Vaticano, gli affidò, per l'insegnamento delle lingue classiche, il nipote ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ; e mentre il cardinale vi sostò due settimane, furono fiaccate le ultime resistenze nel resto delle Puglie e in Basilicata.
A fine maggio restavano in piedi pochissimi alberi della libertà, e Ruffo poté puntare ormai su Napoli, raccogliendo lungo ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] il C. fu inviato in Terra d'Otranto (Lecce), mentre l'intendente di quella provincia, Domenico Acclavio, lo sostituiva in Basilicata. Lo scambio era stato determinato da ragioni politiche. In Terra d'Otranto dalla carboneria si era staccato un gruppo ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] F., in Cronache della Regione Puglia, a. II (1973), nn. 12-13 (inserto speciale); G. Monno, T. F. formicone di Puglia, in Basilicata, 1975, nn. 9-10; P. Sorrenti, T. F., in Rep. bibliografico degli scrittori pugliesi, Bari 1976, pp. 256-257; M. Dilio ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] in entrambi i difficili frangenti, nel 1591 fu promosso all’udienza di Salerno, competente per il Principato Citra e la Basilicata, e ricevette contestualmente la nomina a commissario per la raccolta dei grani per queste due province e per quella di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] la carica di gran siniscalco del Regno), influenti a Corte - il padre del B. fu successivamente governatore della Basilicata e dell'Abruzzo, e infine gran ciambellano -, i Buondelmonti non tardarono molto ad essere accolti nella cerchia dell'alta ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...