DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] F. D., Roma 1914; R. Cotugno, Itempi e la vita di F. D., Melfi 1925; F. Del Secolo, Un puro idealista. F. D., in La Basilicata nel mondo, maggio-giugno 1925, pp. 169 s.; F. Cioffi, L'uomo, l'opera, il pensiero, ibid., pp. 171-176; G. Solari, F. D. a ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] il capo ad Oloferne (ubicazione ignota).
Nel 1842 il M. ottenne il pensionato a Roma dal Consiglio provinciale della Basilicata per perfezionare i suoi studi; dimorava nell’Istituto di palazzo Farnese in via della Lungara (allora sede dell’ambasciata ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] ; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, pp. 450 s.; A. Grelle Iusco, in Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri (catal., Matera, 1979), a cura di Ead., Roma 1981, ed. Roma 2001, p. 312 nota 127/2; N. Spinosa ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] dell’etnomusicologia, come i CD book, libri sintetici accompagnati da registrazioni sonore. Nel 1999 fondò presso l’Università della Basilicata la rivista Archivio di etnografia, di cui fu il primo direttore.
Morì il 1° luglio 2001 a Sassari, a ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] , II-V, Napoli 1951-1953; XII-XIII, ibid. 1959, ad Indices; P.de Brayda, O.de B. di Alba barone di Moliterno in Basilicata, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXI(1929), pp. 413-455; XXXII (1930), pp. 331-393; XXXIII (1931), pp. 275-325; G. M. Monti ...
Leggi Tutto
ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola
Anna Buiatti
Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] anche l'uso di collocare l'azione nel luogo dove si rappresenta, che è, nel caso, presso il monte Raparo in Basilicata, alla presenza di Isabella Sanseverino, principessa di Venosa. I personaggi sono tipici del genere e rivelano spesso l'influsso dei ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] in due soli anni, il 1233 e il 1240. Al marzo 1233 risale il primo privilegio imperiale di G., vergato a Policoro in Basilicata. Il secondo, di mano di G. benché privo della sua firma (Garufi), è datato Messina, giugno 1233. Nello stesso mese, ma a ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] in carica nel febbraio 1589. L'anno successivo fu sovrintendente alla Dogana delle pecore e commissario in Puglia e Basilicata per controllare l'afflusso dei cereali a Napoli; nell'agosto 1591 fu nominato avvocato fiscale della Sommaria. Durante la ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Milano 1865, pp. 35-40; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle province contermini nel 1860, Napoli 1867, II ed., Bari 1909, ad ind.; G. Oddo, Il brigantaggio o l’Italia ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] Firenze 1853, p. 375; S. Servanzi Collio, Serie dei vescovi delle chiese cattedrali di Potenza e di Marsico Nuovo nella Basilicata, Roma 1867, p. 30; G. Racioppi, Fonti della storia basilicatese al Medioevo. L’agiografia di s. Saverio del 1162, Roma ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...