CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] quella degli studi letterari e filosofici; accettò, perciò, volentieri l'invito di Maurantonio Arcieri e trasferirsi a San Mauro in Basilicata per fare da precettore ai suoi figli. Vi rimase sei anni, durante i quali ebbe modo di approfondire i suoi ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] soprintendente alle Antichità della Campania, con competenza anche su parte del Lazio meridionale, dell'attuale Molise, della Basilicata occidentale. Dal 1956 al 1961 fu presidente della sezione archeologia del Consiglio superiore per le antichità e ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] , ambasciatore; Mario, laureato in utroque iure, regio consigliere e governatore della provincia di Principato Citra e di Basilicata; Fabio, che fu nella milizia degli ausiliari, istituita dal viceré Íñigo López de Hurtado de Mendoza, marchese ...
Leggi Tutto
MATURI, Raffaele
Stefano Arieti
– Nacque a Latronico, presso Potenza, il 20 ag. 1832; si laureò in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1854.
Nello stesso anno fu arrestato dalla polizia [...] , Alcune notizie storiche documentate sui movimenti rivoluzionari nel Lagonegrese, Napoli 1910, ad ind.; S. De Pilato, Saggio bibliogr. sulla Basilicata, Potenza 1914, p. 167; A. Corsini, R. M., in Arch. di storia della scienza, II (1921-22), pp. 248 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] Caetani, cercava di consolidare il suo potere e di riordinare il suo regno, il C. fu nominato giustiziere della Basilicata, in sostituzione di Giovanni di Trezzo. Forse egli non si recò mai in quella regione. Infatti nel corso della spedizione ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] limiti derivanti dalla vastità e diversità delle discipline coltivate, da alcune opere specifiche.
Le già citate Note geologiche sulla Basilicata del 1879 e La Serie geologica dei terreni nella penisola salentina (in Mem. d. Acc. pontificia dei Nuovi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna Maria De Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] n. 151; A. Maiuri, Saggi di varia antichità, Venezia 1954, p. 364; T. Pedio, Appunti di miscellanea bibliografica. La vita in Basilicata durante il Risorg., 1700-1870, in Arch. storico per la Calabria e Lucania, XXIII (1954), p. 128 n. 180; Id., Gli ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] scorgeva connotati popolari e dalla quale sperava un energico e capillare intervento.
Candidato nelle liste della Democrazia cristiana in Basilicata, il C. venne eletto senatore il 18 apr. 1948 per la prima legislatura e confermato il 17 giugno 1953 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] ingegnere in capo e dal 1810 al 1813 fu assegnato alla direzione delle opere pubbliche in Principato Citeriore e in Basilicata. In quel periodo il G. sovrintese ai lavori di collegamento della strada delle Calabrie con la penisola sorrentina, redasse ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] . Probabilmente anche i due fratelli furono fatti prigionieri: nel 1239 li troviamo infatti incarcerati nel Regno, Ruffino in Basilicata e il M. nel Principato. La detenzione dovette durare a lungo, visto che solo nel 1246 si ritrovano notizie ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...