• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [297]
Storia [212]
Arti visive [94]
Diritto [67]
Archeologia [67]
Geografia [41]
Europa [47]
Religioni [53]
Italia [39]
Architettura e urbanistica [38]

DE BLASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLASIO Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] , in Napoli nobilissima, XVIII (1979), 5, p. 196; A. Grelle, Per l'oreficeria dal XV al XIX secolo, in Arte in Basilicata, Matera 1981, pp. 150 s., 153 (per Domenico); E. Catello, Gli altari d'argento nella cattedrale di Acquaviva delle Fonti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vulture DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Vulture DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. È ottenuto in larga misura dai [...] frutti dell’olivo della varietà Ogliarola del Vulture. Per approfondire Scheda prodotto: Vulture DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BASILICATA – OLIVO

Pecorino di Filiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino di Filiano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura prodotto in numerosi comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata, e ottenuto da latte ovino intero [...] delle razze Gentile di Puglia e di Lucania, Leccese, Comisana, Sarda e loro incroci. Il prodotto si caratterizza per il metodo di produzione che utilizza strumenti tradizionali, come il tipico bastone ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – PUGLIA – LATTE

ROTOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTOLO . Antica misura di peso, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva kg. 0,89 in Campania, Abruzzi e Molise, Basilicata, Calabria; kg. 0,79 in Sicilia. A Malta è tuttora [...] in uso e vale kg. 0,190 ... Leggi Tutto

QUARANTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Vincenzo Donato Verrastro QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] , Intendenti e Prefetti a Potenza (1816-1943), Venosa 1997; D. Sacco, Forze politiche, gruppi sociali e classe dirigente in Basilicata tra Otto e Novecento, Manduria 1997; A. Cifelli, I prefetti del Regno nel ventennio fascista, Roma 1999; C. Pelino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA

Grottino di Roccanova DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Grottino di Roccanova DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Roccanova, Sant’Arcangelo e Castronuovo di S. Andrea in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Le [...] di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima è ottenuta principalmente da uve del vitigno Malvasia bianca di Basilicata, mentre le restanti tipologie sono ricavate in buona parte da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANT’ARCANGELO – BASILICATA – SANGIOVESE – MALVASIA

PETRONI, Andrea Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Andrea Antonio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] per l’Esposizione di Igiene del 1900 e nelle copertine realizzate fra il 1924 e il 1925 per la rivista La Basilicata nel mondo. Con il pannello di gusto floreale umbertino Figura femminile con colombe, prese parte nei primi anni Novanta al ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ISTITUTO DI BELLE ARTI

Peperone di Senise IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Peperone di Senise IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco, secco o trasformato in polvere, prodotto in diversi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È [...] ottenuto dalla coltivazione dei tipi morfologici appuntito, tronco e uncino della specie Capsicum annuum. Il prodotto si connota per la polpa sottile e il peduncolo, che resta saldamente attaccato alla ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – MATERA

timpa

Enciclopedia on line

timpa Termine diffuso in varie regioni dell’Italia meridionale, che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, burrone (per es., il toponimo T. Grande, in Calabria). In Basilicata e Puglia [...] indica i rilievi d’altopiano, collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette forre che hanno il caratteristico nome di gravine; nella regione etnea indica invece i burroni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BASILICATA – ALTOPIANO – CRETACEO – CALABRIA

Terre dell'Alta val d'Agri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre dell'Alta val d'Agri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Viggiano, Grumento Nova e Moliterno in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Le tipologie di [...] vino sono rosso e rosato, ottenute principalmente da uve dei vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon. Per approfondire Scheda prodotto: Terre dell'Alta val d'Agri DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRUMENTO NOVA – BASILICATA – MOLITERNO – MERLOT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali