Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] particolare Puglia, Campania, Calabria, con l’eccezione di Basilicata e Molise); b) i servizi di sostegno sociale locale valori percentuali relativi si attestano sotto la soglia del 30%, con Basilicata e Puglia in coda (rispettivamente 26,9% e 26,1%). ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] Liguria con il 10,1% e dal Friuli Venezia Giulia con il 9,8%. Il valore più basso è invece registrato in Basilicata (3,1%), seguita dalla Puglia con il 4,2%. Va tuttavia notato che alcune regioni del Mezzogiorno nel 2013 hanno conosciuto incrementi ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] e dall’azione pubblica, oltre che per gli aspetti relativi alla struttura familiare; delle altre regioni del Sud, la Basilicata si associa anch’essa alle regioni del Centro-Nord, per la vivibilità ambientale e alcuni aspetti relativi alla struttura ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] . 78; TAR Puglia, Bari, II, 20.2.2015, n. 299; TAR Veneto, III, 27.3.2015, n. 369; TAR Campania, Salerno, 14.5.2015, n. 1004; TAR Basilicata, 15.5.2015, n. 257.
12 TAR Puglia, Bari, II, 6.5.2015, n. 666.
13 L’art. 16 ter, d.l. n. 179/2012 prevede (co ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 123-145; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994; Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] ministero dell’Agricoltura, retto dal suo conterraneo Emilio Colombo. Dopo aver mancato nel 1958 l’elezione alla Camera in Basilicata, nel 1959 fu nominato presidente dell’Ente Maremma, costituito nel 1951 in seguito all’approvazione della legge di ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] i dirigenti e l'indecisione delle altre province, in particolare del Principato Ulteriore, delle Calabrie e della Basilicata, non ancora abbastanza pronte e decise ad intervenire, non consentirono una pratica attuazione.
Alle prime notizie, pervenute ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] XIII edizione (1922).
Nel 1911 il G. fu impegnato a decorare il salone centrale del padiglione della Campania, Basilicata e Calabria all'Esposizione etnografica del cinquantenario tenutasi quell'anno a Roma. Nella capitale l'artista tornò due anni ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Gerardo
Giuseppina Lupi
– Primo dei dieci figli di Ferdinando e di Giustina Vassallo nacque a Celso di Pollica, nel Salernitano, nel 1775. Il padre, erede di una estesa proprietà terriera [...] capitano dei volteggiatori, ma la rifiutò preferendo tornare alla professione di giudice a capo del tribunale di prima istanza della Basilicata; il 26 genn. 1809 fu trasferito con lo stesso ruolo a Campobasso dove il 14 dic. 1811 fu promosso pubblico ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] S. Maria della Rocca, oggi in deposito presso il Comune.
Sorto su una collina (m 552 s.l.m.) al confine tra Basilicata e Puglia, Monteserico era un centro fortificato già nel sec. XI. Al sec. XIII risale il castello citato come domus nello Statutum ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...