BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] di Abatemarco, che, tra il 1277 ed il 1278, cedette alla Curia regia, ricevendone in cambio il castello di Salandra, nella Basilicata. Il B. lasciava, morendo, un figlio, Guglielmo, che ricoperse egli pure, tra il 1182 ed il 1283, la carica di ...
Leggi Tutto
FAVA, Mariano
Carla Ronzitti
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo l'8 sett. 1860. Avviato agli studi di giurisprudenza, prima di conseguire la laurea, nel 1881, cominciò la [...] direttore della Biblioteca universitaria di Napoli ed ebbe l'incarico di soprintendente bibliografico per le Puglie e la Basilicata, connesso alla direzione dell'Universitaria. Dal 1922 ritornò alla Nazionale di Napoli, fino al collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di circa 5.200.000 t con un piccolo decremento rispetto al 2007 (5.839.000 t) – viene dai campi della Basilicata e della Sicilia.
Nel corso degli anni 1950 e 1960 la domanda petrolifera italiana, sulla scia degli altri paesi industrializzati, si è ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Nella Terra di Bari, le Murge (che culminano nella Torre Disperata, 686 m.) si allungano da NO. a SE. e discendono verso la Basilicata con un gradino alto intorno ai 400 m. sul livello del mare e verso l'Adriatico con due gradini principali che sono ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] -Venezia Giulia si classifica al quindicesimo posto fra le regioni italiane, precedendo solo l'Umbria, il Trentino-Alto Adige, la Basilicata e la Val d'Aosta. La popolazione è così ripartita fra le tre province:
La densità di popolazione era di 156 ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] abetaie a Monte Castel Barone di Agnone e nei territorî di Pesco Pennataro e Pescolanciano nel Molise, l'abetaia di Ruoti in Basilicata e quelle della Sila e Serra S. Bruno in Calabria. Alcune sono di origine artificiale, cioè piantate dai monaci in ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] polittico, che vi rimane, di vecchio stile; così un altro complicato e bello ne spedì (1499) sino a Miglionico in Basilicata; per il duomo di Portogruaro dipinse il Cristo apparso nel cenacolo (1502), ora a Londra, ripetuto, semplificato, a Venezia ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] Venezia Tridentina, Piemonte, Lombardia, Veneto, Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo-Molise, Campania, Basilicata, Puglie, Calabria, Sardegna e Sicilia.
La F.I.E. in brevissimo tempo è diventata un potente organo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Empire. The Court Art of Frederick II and the opus francigenum, ivi, pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994; P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] IX e il X, il Mezzogiorno fu, tuttavia, teatro di un ritorno in forze di Bisanzio nella penisola, che portò Puglia, Basilicata (la terra del basileus!) e Calabria sotto il suo dominio. Il legame con Bisanzio fu allora di molto rafforzato anche sul ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...