Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] polarizzazione di grandi città appartenenti a differenti regioni. Altre, come il Trentino-Alto Adige, l’Abruzzo-Molise, la Basilicata e la Sardegna lo erano solo in parte, mentre la Calabria ne rimaneva praticamente fuori. In compenso il territorio ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] nord); l’area meridionale, detta anche altomeridionale o meridionale intermedia, che include tre regioni per intero (Molise, Campania, Basilicata), altre cinque in grande o in piccola parte: le Marche meridionali fra l’Aso e il Tronto (inclusa Ascoli ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] della nuova Italia, Napoli 1956, pp. 154-163; T. Pedio, Uomini e martiri in Basilicata durante il Risorgimento, in Archivio storico per la Calabria e la Basilicata, XXV (1956), 4, pp. 457-463; G. Fonterossi, Saggio di una bibliografia degli scritti ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] , per i cui tipi pubblicò, nel 1902, il saggio I moti politici del ’48 e la setta dell’Unità italiana in Basilicata (Roma); e con Salvemini nella Federazione nazionale insegnanti scuola media (FNISM), di cui organizzò il II congresso nel 1903. Fu ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] sua carriera di scultore si recò di frequente in altre località della Sicilia, ma talvolta anche della Campania, della Basilicata e della Calabria (sui suoi lavori in quest’ultima regione, v. Frangipane, 1934, e Neri, 1952).
Ammalatosi gravemente ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] sua carriera di scultore si recò di frequente in altre località della Sicilia, ma talvolta anche della Campania, della Basilicata e della Calabria (sui suoi lavori in quest’ultima regione, v. Frangipane, 1934, e Neri, 1952).
Ammalatosi gravemente ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] che rappresentò per lui la consacrazione nella sua terra. Dieci anni più tardi, nel 1992, l’Università della Basilicata gli conferì la laurea honoris causa. Ma l’insoddisfazione permanente, l’ansia di riconoscimenti, le precarie condizioni di salute ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] in quelle funzioni la nomina a maggior generale (novembre 1899). Ripassò poi presso un reparto (fu comandante della brigata Basilicata, dal settembre del 1900 al novembre del 1903), senza perdere il contatto con la macchina centrale ministeriale. Si ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] monete incassate dalle vendite dei vari negozi e dalle spedizioni ai numerosissimi clienti in tutta la Puglia, ma anche in Calabria, Basilicata e Campania.
In quegli anni, fra il 1875 e il 1887, la città di Bari visse un periodo di grande prosperità ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] (Reggio Calabria, Seminara, Aspromonte), nel territorio di Gerace e di Stilo, nell'istmo di Catanzaro e intorno a Rossano, nella Basilicata lungo il confine con la Calabria, in Puglia nel Salento e infine nel Cilento. A quest'area si aggiunge, al di ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...