• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [297]
Storia [212]
Arti visive [94]
Diritto [67]
Archeologia [67]
Geografia [41]
Europa [47]
Religioni [53]
Italia [39]
Architettura e urbanistica [38]

COZZO PRESEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COZZO PRESEPE J.-P. Morel Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] metà del III sec. a.C., come molti altri insediamenti della regione. Bibl.: Scavi: D. Adamesteanu, L'attività archeologica in Basilicata, in Atti dell'VIII convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1968, Napoli 1969, p. 167; J.-P. Morel, Fouilles ... Leggi Tutto

ROSSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROSSANO D. Adamesteanu Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] Fabbriconi, Ruoti-Fontana Bona in NSc, 1979, pp. 347-413; H. Dilthey, Sorgenti, acque, luoghi sacri in Basilicata, in Attività archeologica in Basilicata. Scritti in onore di D. Adamesteanu, Matera 1980, pp. 539-560; D. Adamesteanu, D. Mertens, F. D ... Leggi Tutto

MELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELFI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA * Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] d'arte medievale nel Melfese, ibid., IX, 1900, pp. 132-136, 152-158; G. Racioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, Roma 1902, II, pp. 23, 119, 142, 207-209, 286, 309, 421 segg.; V. Di Cicco, Sepolcreto antico scoperto nella collina ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PUGLIA – LUDOVICO IL BAVARO – LUIGI D'UNGHERIA – FLORIANO DEL ZIO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

NOSLO di Remerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSLO di Remerio (Noslo Remerii) Antonio Milone Fu architetto attivo in Basilicata alla metà del secolo XII. Sotto la sua direzione fu eretto il campanile della cattedrale di Melfi, voluto e finanziato [...] normanno di Melfi, in Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen-Age, IC (1987), pp. 123-158; C. Garzya Romano, La Basilicata. La Calabria, Milano 1988, pp. 34-37; F.L. Pietrafesa, Il campanile della cattedrale di Melfi in un disegno del 1779, in ... Leggi Tutto

Pignatèlli, Landolfo

Enciclopedia on line

Nobile napoletano (sec. 13º-14º); sindaco di Napoli, giustiziere di Basilicata, governatore di Sorrento, Somma, Castellammare. Dapprima legato a Roma (1309), fu poi compagno d'armi di Carlo, duca di Calabria, [...] in Toscana (1326-27) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO, DUCA DI CALABRIA – BASILICATA – SORRENTO – TOSCANA – ROMA

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Elena Papagna PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] e che consisteva, oltre che nei possedimenti della casa di Montelone, in quelli dei principi di Noia, dislocati tra Basilicata e Calabria, nel già citato Marchesato delle Indie occidentali e nel vasto patrimonio dei Tagliavia d’Aragona, allocato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA CARAFA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA – PENISOLA IBERICA

GRANATA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Luigi Antonio Saltini Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] , Canoni estimativi e imperizia di estimatori nella pubblicistica settecentesca, in Genio rurale, II (1984), p. 27. Cita il G. M. Morano, Storia di una società rurale. La Basilicata nell'Ottocento, Roma-Bari 1994, pp. 198, 247-249, 252, 519, 572. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – RIONERO IN VULTURE – ITALIA MERIDIONALE – CARLO BERTI PICHAT – SOCIETÀ PER AZIONI

DUNI, Egidio Romualdo

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Matera (Basilicata) il 9 febbraio 1709, morto a Parigi l'11 giugno 1775. Studiò a Napoli nei conservatorî di Loreto e della Pietà dei Turchini. A Roma presentò nel '35 il Nerone, opera [...] che, immeritamente, offuscò l'Olimpiade di Pergolesi. Altre opere compose per Milano, Genova, Firenze, Venezia. Si recò per ragioni artistiche in Olanda, in Francia, in Inghilterra. Nel '48 fu maestro ... Leggi Tutto
TAGS: INFANTE FILIPPO – INGHILTERRA – BASILICATA – GUASTALLA – PROSODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

DE LUCA, Pier Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Pier Vincenzo Alfonso Scirocco Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] in filosofia e belle lettere". Appassionato cultore della filosofia hegeliana, nel 1861 fu designato per un viaggio di studio in Germania (17. De Sanctis, Epistolario 1861-1862, Torino1969, pp. 171 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LOGGIA MASSONICA – POPOLO D'ITALIA – ARISTOCRAZIA – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Pier Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ROSSANO DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSANO DI VAGLIO Dinu Adamesteanu Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] 22; G. Fiorelli, in Not. Scavi, 1881, pp. 123-24; M. Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891; F. Ranaldi, Basilicata, Milano 1964, p. 96; M. Lejeune, Vénus romaine et Vénus osque, in Hommages à J. Bayet, Bruxelles-Berchen, 1964, pp. 383 ... Leggi Tutto
TAGS: VAGLIO DI BASILICATA – CAVA DEI TIRRENI – MAGNA GRECIA – BASILICATA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO DI VAGLIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali