Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e presso tale chiesa i monaci organizzarono una loro azienda, che prese il nome di ‘grangia di S. Costantino’.
In Basilicata un piccolo villaggio ha dal Medioevo il nome dell’imperatore, San Costantino di Rivello. In Campania, a Sapri, provincia di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di Bari, e l’area melfese, tra l’alta valle del Bradano e il medio corso dell’Ofanto, appartenente attualmente alla Basilicata. Le origini mitiche dei Dauni si fanno risalire al re illirico Dauno e ai suoi rapporti con Diomede, giunto in Daunia dopo ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] scorgeva connotati popolari e dalla quale sperava un energico e capillare intervento.
Candidato nelle liste della Democrazia cristiana in Basilicata, il C. venne eletto senatore il 18 apr. 1948 per la prima legislatura e confermato il 17 giugno 1953 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] ingegnere in capo e dal 1810 al 1813 fu assegnato alla direzione delle opere pubbliche in Principato Citeriore e in Basilicata. In quel periodo il G. sovrintese ai lavori di collegamento della strada delle Calabrie con la penisola sorrentina, redasse ...
Leggi Tutto
POMARICO VECCHIO
M. Barra Bagnasco
Abitato, talvolta erroneamente indicato con il toponimo di Castro Cicurio, situato in linea d'aria 5 km a S del comune di Pomarico Nuovo (Matera). Posto a 400 m s.l.m., [...] del IV alla metà del III sec. a.C., lo stesso periodo che ha visto un vivace sviluppo in molti altri centri indigeni della Basilicata paragonabili a P. V. e in genere conosciuti solo da necropoli e mura. Nella seconda metà del IV sec., la porzione ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] . Probabilmente anche i due fratelli furono fatti prigionieri: nel 1239 li troviamo infatti incarcerati nel Regno, Ruffino in Basilicata e il M. nel Principato. La detenzione dovette durare a lungo, visto che solo nel 1246 si ritrovano notizie ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] a.C., nel British Museum a Londra; s. rinvenuti negli scavi del 1994 della necropoli di Braida di Serra di Vaglio in Basilicata, 6°-5° sec. a.C.; s. da Cerveteri, nei Musei Vaticani). Le tipologie sono numerose e ricche di varianti: nell’antica Roma ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] in provincia di Chieti distrutto il 24 giugno 1765, Elm in Svizzera distrutto l'11 settembre 1881, Campomaggiore in Basilicata distrutto il 10 febbraio 1884, S. Anna Pelago nel Modenese distrutta il 21 dicembre 1896) -; apportano anche guasti a ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] altri grandi impianti, il primo a Gela, che utilizzerà il petrolio greggio dell'omonimo giacimento, il secondo in Basilicata che sarà alimentato dal gas naturale di Ferrandina.
Nel settore elettronucleare, alla fine del 1960 era in stadio avanzato ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di uno o due punti inferiori a quelli praticati dalle banche maggiori o di natura analoga, come le casse agrarie della Basilicata, anche se in alcuni casi, come nel Lazio alla fine dell’Ottocento, la carenza di depositi poteva far lievitare il tasso ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...