. Fu una tra le più potenti famiglie delle comunità ebraiche nella penisola iberica (sec. XIV-XV) e in Italia (sec. XVI). Commercianti e banchieri, finanziatori dei loro sovrani, gli A., coprendo cariche [...] dopo la morte d'Isacco (1508) svolsero la loro attività commerciale e bancaria nella Puglia, nella Calabria e nella Basilicata, acquistando credito e influenza politica: specialmente il secondo, che fu, fino alla sua morte (1528), capo della comunità ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] - monastiche e cattedrali - sia a carattere militare (castella e castra).
I primi insediamenti stabili normanni si ebbero però in Basilicata, a Melfi, che rimase uno dei siti favoriti di Roberto il Guiscardo, e a Venosa, i poli principali che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] quelli al servizio dei principi di Salerno contro i Bizantini. Nelle loro mani cadono buona parte della Puglia e della Basilicata, e in particolare Melfi dal 1041. Tra i Normanni impegnati nella lotta contro i Bizantini in Puglia assume una posizione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tommaso
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque verso la metà del sec. XIV da Giovannello e da Mariella Mariscalchi ed ebbe tre fratelli, Antonio, Gurrello e Niccolò.
Nel 1390, [...] Caetani, cercava di consolidare il suo potere e di riordinare il suo regno, il C. fu nominato giustiziere della Basilicata, in sostituzione di Giovanni di Trezzo. Forse egli non si recò mai in quella regione. Infatti nel corso della spedizione ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI (v. S 1970, p. 468)
A. Bottini
All'ampia serie di scoperte degli anni passati va aggiunta l'esplorazione pressoché totale della necropoli di un insediamento sorto [...] essere considerata come una sorta di sito-cerniera fra le due principali aree culturali della zona centro-settentrionale della Basilicata, quella daunia a oriente e quella a occidente e a S delle genti, tuttora anonime, portatrici della ceramica a ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] quella di Edward C. Banfield (1958) sul ‘familismo amorale’ del Mezzogiorno, compiuta analizzando in profondità una comunità della Basilicata, e continua con il lavoro comparato (i Paesi considerati erano quattro oltre all’Italia) di Gabriel Almond e ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] limiti derivanti dalla vastità e diversità delle discipline coltivate, da alcune opere specifiche.
Le già citate Note geologiche sulla Basilicata del 1879 e La Serie geologica dei terreni nella penisola salentina (in Mem. d. Acc. pontificia dei Nuovi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna Maria De Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] n. 151; A. Maiuri, Saggi di varia antichità, Venezia 1954, p. 364; T. Pedio, Appunti di miscellanea bibliografica. La vita in Basilicata durante il Risorg., 1700-1870, in Arch. storico per la Calabria e Lucania, XXIII (1954), p. 128 n. 180; Id., Gli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (Atēna, Atēna)
P. C. Sestieri
Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] abitato, presso una casa colonica, è una statua loricata d'età imperiale.
Bibl.: G. Raccioppi, Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata, Roma 1889, p. 368; M. Lacava, Istoria di A. L., Napoli 1893; C. I. L., X, 330 ss., 8097 ss.; Not. Scavi ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] Adriatica, Zagabria 1970, pp. 307-32; id., L'agorà di Metaponto, in Scritti di archeologia ed arte in onore di C. M. Lerici, Stoccolma 1970, pp. 39-44; id., Metaponto, Napoli 1973; id., La Basilicata antica: storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974. ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...