QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] "La Martella" a Matera (1951), il piano regolatore di Ivrea (1952), il coordinamento dei piani di bonifica della Basilicata (1952), il piano regolatore di Roma impostato dal Comitato di Elaborazione Tecnica (1956), il quartiere San Giusto a Prato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] dicembre 1999), Roma 2001, pp. 105-20.
M.L. Nava (ed.), Le sacre acque. Sorgenti e luoghi del rito nella Basilicata antica, Lavello 2003.
A.R. Staffa, Nuove acquisizioni dal territorio di Lanciano (Abruzzo, CH), in Depositi votivi e culti dell’Italia ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] è dopo i terremoti che colpirono nel 1976 il Friuli Venezia Giulia e nel 1980 vaste zone della Campania e della Basilicata che il governo, per far fronte all’emergenza, nominò commissario straordinario, ai sensi della l. 8 dic.1970 nr. 996 (Norme ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] 12 (2001), pp. 585-672.
Metaponto
di Laura Buccino
Colonia achea (gr. Μεταπόντιον; lat. Metapontum) fondata sulla costa ionica dell’attuale Basilicata tra i fiumi Basento, che lambiva la città a sud, e Bradano, a nord.
A ovest si stendeva l’ampio e ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] di Serra e del feudo di Stornara, ottenuti come compensazione per la perdita di Colobrano, San Mauro e Garaguso in Basilicata e di Camella nel Cilento, da restituire ai Sanseverino di Salerno. Ferdinando dispose, inoltre, che Giovanni Maria e suo ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] d.m. 7 marzo 1981 e il d.m. 3 giugno 1981 che classificarono a bassa sismicità S=6 il territorio dei comuni delle Regioni Basilicata, Campania e Puglia e a sismicità S=9 il territorio di Santa Maria La Carità. Seguì quindi il d.m. 19 giugno 1984, che ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] nucleari e nei siti di stoccaggio, situati nel territorio delle regioni Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Campania e Basilicata, nell’ambito delle iniziative da assumere per la tutela dell’interesse essenziale della sicurezza dello Stato».
Centrali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] ed il 27 a quelli nei pressi di Cardito.
Avuta nel dicembre la nomina a vicario generale in Principato Citra e Basilicata, per non urtare la suscettibilità, del vicario uscente, molto influente a corte, il C. dovette differire la partenza per Salerno ...
Leggi Tutto
NICODEMO da Ciro, santo
Frederick Lauritzen
NICODEMO da Cirò, santo. – Figlio di Teofane e di Pandia, nacque il 12 maggio 900 a Sikrò (da identificare forse con l’odierna Cirò, o con Sicari o Sicri [...] cercò di entrare nel Mercurion, una serie di comunità basiliane disposte attorno al fiume Mercure, al confine tra Calabria e Basilicata, che rappresentavano uno dei centri monastici più importanti dell’Italia bizantina nel X e XI secolo. Il monaco S ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la [...] applicata, agli impianti per la commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna e nelle province di Latina e Frosinone, nelle isole d’Elba, del Giglio e ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...