Attore, regista, sceneggiatore e musicista italiano (n. Lauria, Potenza, 1958). Trasferitosi a Roma per affrontare gli studi universitari, si è interessato presto al mondo dello spettacolo esibendosi come [...] e Io & Marilyn, (2003-05-09, tutte per la regia di L. Pieraccioni), per poi dirigere, sceneggiare e interpretare Basilicata coast to coast (2009). Dopo aver preso parte alla pellicola È nata una star? (2012), nel 2012 ha affiancato G. Morandi ...
Leggi Tutto
Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano [...] a Reggio.
Il nome Lucania rimase in uso fino alla seconda metà del 12° sec. e fu poi soppiantato da Basilicata. Divenne quello ufficiale della regione in epoca fascista (dal dicembre 1932 fino all’approvazione della Costituzione repubblicana) ed è ...
Leggi Tutto
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] nea, Armenia, Paflagonia, Bucellari, Cipro. T. d’Italia Denominazione, nel nuovo ordinamento bizantino alla fine del 10° sec., del territorio d’Italia o di Longobardia, comprendente le attuali regioni di Puglia e Basilicata. Era retto da un catapano. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] l'Appia: a essa facevano capo fino alla metà del secolo scorso i tratturi più frequentati della Puglia centrale e della Basilicata orientale per il passaggio del bestiame ovino e bovino che era menato a svernare nella piana di Foggia. Oggi Canosa è ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI
Ruggero Moscati
. Celebre famiglia napoletana, che gli scrittori d'araldica ritengono d'origine longobarda, e di cui si hanno dati storicamente controllabili sin dal sec. XII. Nel 1102 Lucio [...] la fedeltà nell'amministrazione dello stato e sui campi di battaglia. Landolfo fu sindaco di Napoli, giustiziere di Basilicata, governatore di Sorrento, Somma, Castellammare, legato a Roma nel 1309, compagno d'armi del duca di Calabria nella ...
Leggi Tutto
TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] l'asse della infiorescenza. È specie diffusa nell'Europa e nel Caucaso; in Italia si trova al settentrione e al centro, in Basilicata e in Corsica.
La T. platyphyllos Scop. (= T. Europaea L. - T. grandifolia Ehrh.) è un albero che giunge fino a 40 m ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] media nazionale di almeno 5 punti percentuali una regione nordorientale, il Veneto, e 5 regioni meridionali: il Molise, la Campania, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia. Sono queste le regioni in cui più si conserva l’uso del dialetto in famiglia ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , tra i fidi di Manfredi, alla battaglia di Benevento. Altri esponenti del ceppo familiare furono Sernavacca, nel 1255 giustiziere in Basilicata, Gentile, insediato in Terra d'Otranto che, tra l'altro, nel 1232 compare come testimone in un atto di B ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] Giunta, Palermo 1969, I, pp. 319, 362 s., 412, 435, 437, 499-501, 551; II, pp. 314, 335, 341; T. Pedio, La Basilicata dalla caduta dell’Impero romano agli Angioini, Bari 1989, pp. 173, 179, 223, 274, 287- 290, 304, 318, 333, 339; L. Catalioto, Terre ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] fenomeno è prevalentemente concentrato in Toscana, nelle Marche e in Umbria; però anche Abruzzo, Campania, Puglia e Basilicata mostrano interesse per quest’attività produttiva. In generale, nuove prospettive di crescita del comparto turistico si sono ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...