Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] ordine, p. Francesco Silvestri da Ferrara, lo volle compagno di viaggio in alcune visite nell'Italia meridionale (Puglia, Calabria, Basilicata, Campania, Sicilia, ecc.), poi anche in Francia, dove l'A. rimase fino alla morte del Silvestri, avvenuta a ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] che il porto di Napoli, anch'esso ingrandito al tempo di Federico II, ne poteva contenere tra sei e otto).
La Basilicata, con i vari castelli, palazzi e domus pro venationibus et solaciis, si configurava nella mente di Federico come il polmone verde ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Calabrie, a cura di L. Accattatis, Cosenza 1877, s.v.; G. Mondaini, Moti politici del ’48 e la setta dell’Unità Italiana in Basilicata, Roma 1902, passim; R. De Cesare, La fine di un regno, I, Città di Castello 1908, p. 19; N. Nisco, Storia del Reame ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] G. De Rosa - A. Cestaro, IV, Roma-Bari 2003, ad ind.; G. Settembrino - M. Strazza, Il giornale economico-letterario della Basilicata, Potenza 2006, passim; A. Venezia, Giuseppe De Blasiis (1832-1914), in Reti medievali, XIII (2012), 1, pp. 239-248; W ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] , nell’antica Terra d’Otranto che, sino al 1663, comprendeva, oltre che il Salento, il versante orientale della Basilicata. Come tutti gli scultori pugliesi attivi alla sua epoca, per la realizzazione delle sue opere Stefanosi servì senza eccezioni ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] Italia in età normanna, dando vita a due rami genealogici distinti che si svilupparono in due aree geografiche differenti: uno in Basilicata e in Calabria, l’altro nelle contee di Modica e Caccamo in Sicilia. È difficile dire con certezza a quale dei ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] : A.M. Ciarallo - L. Capaldo, Viaggio nel Regno di Napoli: note e commento al ‘Viaggio in alcuni luoghi della Basilicata e della Calabria citeriore’ di L. Petagna, G. Terrone, M. Tenore, integralmente ristampato con immagini d’epoca e attuali, Napoli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] aveva costituito una tappa importante ai fini della ricompattazione di un più vasto stato feudale dislocato tra Puglia, Basilicata e Calabria settentrionale, dopo le privazioni che entrambe le famiglie avevano dovuto subire dalla Corona spagnola per ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] calabresi costrinsero i monaci ad abbandonare il monastero (952) e a trasferirsi più a settentrione. Nella provincia di Latinianon in Basilicata essi costruirono il monastero di S. Lorenzo sul Sinni dove C. morì e fu sepolto.
Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] d'onore dal giurì della mostra napoletana del 1877 e due medaglie d'oro dal Municipio di Venosa e dalla Provincia di Basilicata e fu infine decorato della croce di cavaliere della Corona d'Italia. Nell'anno 1877-1878 risultò fra i professori onorari ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...