Archeologo italiano (Rovereto 1859 - ivi 1935), dapprima nell'amministrazione delle biblioteche, poi in quella dei musei. Destinato a Siracusa, si dedicò all'esplorazione e all'illustrazione archeologica [...] anche le ricerche alle catacombe cristiane e giudaiche e alle antichità bizantine. Soprintendente alle antichità della Calabria e Basilicata (1907-25), scavò fra l'altro a Locri e a Rosarno (antic. Medma). Diresse il Bullettino di paletnologia ...
Leggi Tutto
SANSONE, Mario (App. III, iii, p. 663)
Roberto Deidier
Critico e storico della letteratura italiana, morto a Roma il 2 gennaio 1996. La sua attività di studioso è rimasta fedele all'iniziale impostazione [...] , che ha rappresentato, insieme agli studi su Dante e Manzoni, una costante della sua ricerca (Narratori di Puglia e di Basilicata, 1966; La letteratura a Napoli tra il 1800 e il 1860, 1972; Introduzione allo studio delle letterature dialettali, 1994 ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] familiare risalente ad almeno due generazioni, che lo aveva portato a ricoprire la carica di governatore di Principato Citra e Basilicata, acquistò nel 1606 il feudo di Sanza, in Principato Citra, prima col titolo di marchese e nel 1618 con quello ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] in cinque mesi fu senz'altro possibile un viaggio, ad esempio, in Campania, per non parlare di zone più vicine, come la Basilicata. Inoltre è noto, ma solo per pura coincidenza, giacché l'imperatore vi morì il 13 dicembre 1250, che Federico II visitò ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] interventi di riforma, come quelle per la realizzazione dei borghi rurali o del ripopolamento degli ex latifondi, tema divenuto in Basilicata – e non solo – oggetto di un aspro di scontro tra forze di governo e gruppi di opposizione. In quel clima ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (v. vol. VII p. 345)
D. Adamesteanu
Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero [...] arcaiche di S. Maria d'Anglona (Scavi 1972-1973), in M. Castoldi, L. Malnati, Studi e ricerche archeologiche in Basilicata (Quaderni di Acme, 4), Milano 1984, pp. 41-95. - Materiali: P. Orlandini, Perirrhanterion fittile arcaico con decorazione a ...
Leggi Tutto
Speranza, Roberto. - Uomo politico italiano (n. Potenza 1979). Ha svolto sin da giovanissimo attività politica impegnandosi nel movimento studentesco e poi nella Sinistra Giovanile, di cui è stato prima [...] all’urbanistica. Vice-responsabile nazionale del Partito democratico per gli enti locali, è stato poi Segretario regionale della Basilicata. Eletto per la prima volta come deputato nelle fila del PD nel 2013, nello stesso anno è stato eletto ...
Leggi Tutto
. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] , in generale, in terreni facilmente disgregabili, ma compatti.
La medesima origine si può attribuire al nome calanche, che in Basilicata si usa invece per indicare il fenomeno delle frane. Alcuni fanno derivare queste voci da. lat. chalare nel senso ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] ’opera, Milano [1915]; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 453-456; S. De Pilato, Fondi, cose e figure di Basilicata, Roma 1923, pp. 46-50; A. F[rangipane], Primordi del Novecento: lettere di M. T., in Brutium, XV (1936), 4, pp ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] bare.
Sul finire del 1932, probabilmente grazie all’amnistia concessa per il decennale della marcia su Roma, poté lasciare la Basilicata. Si iscrisse al liceo artistico di Venezia e, da privatista, il 23 ottobre 1936 ottenne la maturità artistica ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...