ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale
Tommaso Pedio
Nato a Potenza il 10 febbr. 1772 da Gaetano, dottore in utroque iure e ricco proprietario, dopo lo scioglimento della municipalità repubblicana di Potenza [...] , a.1799, f.9r.; P. Ciccotti, Per D. Gerardo ed altri Addone contro D. Giulio ed altri Corbo. Nel Tribunale civile di Basilicata, Potenza 1853; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II, Napoli 1951, p. 39; R. Brienza, Il ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , diviso in nove giustizierati o provincie (Terra di Lavoro con contea di Molise, Abruzzo, Principato con Terra Beneventana, Capitanata, Basilicata, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Val di Crati con Terra Giordana, Calabria). Ma l'essere stata quella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] della BTCGI.
Notizie preliminari di scavi:
CMGr 1970-85.
Ch. Delplace, Chronique des fouilles dans les Surintendances des Fouilles de la Basilicate et de la Calabre, de 1968 à 1972, in AntCl, 42 (1974), pp. 373-403.
G. Colonna (ed.), Scavi e Scoperte ...
Leggi Tutto
Filantropo e archeologo (Canea, Creta, 1889 - Roma 1963). Figura dotata di un vasto novero di interessi, accanto a importanti scoperte archeologiche si occupò in vario modo del Meridione d'Italia e promosse [...] del patrimonio artistico e naturale. Tra gli scritti meridionalistici: Il martirio della scuola in Calabria (1925); Inchiesta sulla Basilicata (1926); Tra la perduta gente (1959). Diresse l'Archivio storico per la Calabria e la Lucania, fondato da ...
Leggi Tutto
Fumarola, Daniela. - Sindacalista italiana (n. Taranto 1966). Laureata in Scienze sociologiche alla Cattolica di Milano, ha iniziato la sua carriera nella Fisba CISL di Taranto, la Federazione dei braccianti [...] agricola alimentare ambientale industriale italiana, nel 2009 della CISL di Taranto e nel 2016 della Usr CISL Puglia-Basilicata. Entrata nella Segreteria Confederale Nazionale nel 2020, nel 2023 è stata eletta segretaria generale aggiunta e nel 2025 ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] , resistettero alla reazione borbonica e al brigantaggio politico ed economico, collegantesi col brigantaggio del Barese e della Basilicata. Dal 1860 in poi, nonostante crisi agrarie e sociali (quella vinicola, in particolar modo), la Capitanata ha ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta verso il 1777, morto a Napoli il 25 novembre 1861. Allorché i Borboni, al sopraggiungere dei Francesi, dovettero riparare in Sicilia, egli ve li seguì, e poscia andò in Spagna a combattere [...] le truppe napoleoniche. Dopo la restaurazione fu promosso colonnello e resse il comando militare di Basilicata. Colà pare che venisse iniziato alla Carboneria. Successivamente comandò il reggimento Farnese, segnalandosi nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul (Francia), luogo di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). [...] industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute in Africa, da dove, attraverso il Vicino Oriente, l’A. si diffuse in Europa e in Asia. In Europa, il sito a. più antico è quello di Notarchirico (Basilicata), con reperti datati a 650.000 anni fa. ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] dei vassalli dell'arcivescovo di Reggio Calabria, che aveva protestato presso la corte.
Mentre copriva la carica di giustiziere di Basilicata il re, il 25 ag. 1277, gli mandò una copia delle costituzioni del Regno con l'ordine di farle pubblicare ...
Leggi Tutto
Vedi SATRIANO dell'anno: 1973 - 1997
SATRIANO
R. R. Holloway
Anonima città preromana della Lucania sita nel territorio del Comune di Tito (Potenza) alle fonti del fiume Melandro ed in posizione dominante [...] fra la zona salernitana e la costa ionica; è stata oggetto di scavi sistematici iniziati dalla Soprintendenza alle Antichità della Basilicata nel 1965 e proseguiti nel 1966 e 1967 dalla Missione della Brown University (U.S.A.).
La città si divide ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...