• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Biografie [297]
Storia [212]
Arti visive [94]
Diritto [67]
Archeologia [67]
Geografia [41]
Europa [47]
Religioni [53]
Italia [39]
Architettura e urbanistica [38]

ALTAMURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] divide la Puglia dalla Basilicata (fossa premurgiana). Il territorio comunale è fra i più vasti della Puglia (42.783 ett.) e si estende da NO. a SE. per una lunghezza di 38 km. La maggior parte di esso è a seminativi e a pascoli; i cereali, infatti, ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – PARTITO REPUBBLICANO – CONGIURA DEI BARONI – CONGIURA DI MACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA (1)
Mostra Tutti

MIGLIONICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIONICO, Andrea Mario Epifani MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] Antonio Olivieri e un A. M. nella chiesa di S. Chiara a Nardò, in Kronos, I (2000), p. 121; A. Grelle Iusco, in Arte in Basilicata (catal., Matera), a cura di A. Grelle Iusco, Roma 2001, pp. 127, 219 s., 312 s.; S. De Simone, Gli Orsini di Solofra e ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO SOLIMENA – PIETRO BERRETTINI – BANCO DI NAPOLI – LUCA GIORDANO

Le regioni nell'arena europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nell'arena europea Mario Caciagli L’attivazione regionale nell’Unione Europea La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] valori più alti, mentre i valori più bassi emergevano da regioni meridionali e dal Lazio (Profeti 2013). In Abruzzo e Basilicata che, come già rilevato, si sono ben collocate in una graduatoria di attivazione fra tutte le regioni, si è probabilmente ... Leggi Tutto

Caciocavallo Silano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Caciocavallo Silano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, [...] e Campobasso, nella regione Molise; Bari, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia e Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È ricavato da latte vaccino intero di bovine allevate nella zona di produzione. Il prodotto è caratterizzato da un ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VIBO VALENTIA – LATTE VACCINO – BASILICATA – CAMPOBASSO

BERNARDINO da Balbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Balbano (Balvano) Nicola De Blasi Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] nel 1543 fu eletto a Gravina ministro provinciale della provincia di San Gerolamo, che comprendeva parte delle Puglie e la Basilicata. Oratore sacro fra i più acclamati del suo tempo, si dedicò con grande zelo alla lotta contro l'eresia, percorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] dialetto era il 17,3% in Puglia, il 20,7% in Abruzzo, il 24,1% in Campania, il 24,2% nel Molise, e ben il 29,8% in Basilicata; mentre quella dei parlanti che dichiaravano di usare «sia italiano che dialetto» era il 38,3% in Abruzzo, il 41,2% in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

decrescitista

NEOLOGISMI (2018)

decrescitista s. m. e f. Chi sostiene la positività della decrescita felice. • Ma ora ognuno crede di aver trovato la conferma alle proprie tesi. I decrescitisti esaltano la funzione trainante delle [...] (ultimo film girato: il remake di «Ben Hur»). Gli industrialisti le magnifiche sorti dell’automotive. In realtà, la Basilicata è cresciuta tanto proprio perché non si è schiacciata su un’unica dimensione. (Marco Demarco, Corriere della sera, 31 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICATA – BEN HUR – REMAKE

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] sviluppare qualche dubbio sulla correttezza del numero degli abitanti. La Campania ha dunque, da sola, 5.769.000 abitanti; la Basilicata ne ha 576.000; l’Abruzzo, 1.312.000; il Molise, 313.000. Per la Calabria settentrionale, consideriamo le province ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Faustina Elena Papagna PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina. Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] , in Napoli nobilissima, II (1893), pp. 149-152 e 168-170; F. Bonazzi, Le ultime intestazioni feudali registrate nel cedolario di Basilicata, Napoli 1915, pp. 37 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉMILIE DU CHÂTELET

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Carla Russo Nacque nel 1511, primogenito di Antonio principe di Stigliano e di Beatrice di Capua dei conti di Altavilla. Alla morte del padre, avvenuta nel 1529, ereditò un patrimonio [...] Terra di Bari acquistò Minervino, per 40.000 ducati, e, nel 1568, Torre di Mare, in Terra d'Otranto, e Rocca Imperiale, in Basilicata, per 48.000 ducati. Altri acquisti furono quelli di Voltura in Principato Ultra, Moliterno, Armento, Montemurro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 97
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali