Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] su un portone. Secondo la ricerca CEPELL/AIB (2013), il numero di visite annuali in Sicilia è di 2617 per biblioteca; in Basilicata è di 2898 e in Campania è di 3329 contro una media nazionale del 14.032. Il numero medio dei prestiti in Sicilia è ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Nicolis dei conti di
Amedeo Tosti
Generale, nato a Torino nel 1855. Iniziò la carriera nell'artiglieria, di dove passò nel corpo di Stato maggiore. Generale di brigata nel 1903, dopo [...] aver tenuto per qualche tempo il comando della brigata Basilicata, fu posto a disposizione del Ministero degli esteri, per un incarico nell'Oriente Balcanico (comando della gendarmeria internazionale, prima in Macedonia, poi in tutto l'Impero ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli.
Caratteristiche fisiche
Nel territorio campano si distinguono abbastanza chiaramente due parti, allungate da NO a SE: una sezione litoranea, per lo più pianeggiante, ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] al 1865, Napoli 1865, pp. 112-43, 158-62, 186 ss., 213-16, 234 s., XIV-XVIII; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, Napoli 1867, pp. 247-87; G. De Sivo. Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, V, Viterbo ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] , i necrologi di R. Corso, in Folklore. Rivista trimestrale di tradizioni popolari, X (1924), 2, pp. 27-30; e di G. Amalfi, in La Basilicata nel mondo, II (1925), 3, pp. 183-185. Utile, ora, la voce P. M.G., in A.L. Larotonda, Riprendiamoci la storia ...
Leggi Tutto
Lenticchia di Altamura IGP
Indicazione geografica protetta della lenticchia secca appartenente alle varietà Laird ed Eston della specie Lens esculenta Moench, prodotta in alcuni comuni delle province [...] -Andria-Trani, nella regione Puglia, e in alcuni comuni delle province di Potenza e Matera, nella regione Basilicata. Il prodotto si contraddistingue per le dimensioni, il gusto particolarmente dolce e il colore verde, risultato della raccolta ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italia meridionale, [...] Francia e ha insegnato in Germania, presso le università di Berlino e Heidelberg. Ha insegnato all’università della Basilicata, a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. Professore ordinario di Archeologia classica ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Generale italiano, nato a Bene Vagienna (Cuneo) nel dicembre 1879. Fu ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore. Partecipò alla guerra italo-turca e alla guerra italo-austriaca, [...] durante la quale fu a lungo al reparto operazioni del comando supremo. Comandò dopo la guerra le brigate Messina e Basilicata e fu quindi presidente del Tribunale militare speciale di Torino. Nel 1923, sostituì il generale Tellini (ucciso in un' ...
Leggi Tutto
Militare napoletano (m. 1549); partecipò alla guerra d'Otranto e alla campagna contro Carlo VIII, da cui fu fatto prigioniero; favorì il ritorno di Ferrante II a Napoli e combatté nelle battaglie del Garigliano, [...] in cui fu ferito, e di Ravenna. Fu poi, sotto Ferdinando il Cattolico, governatore del principato Citra e della Basilicata, dove represse il banditismo. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] trova notizia in una lettera dello stesso Federico ad Alessandro d'Errico, camerario in Basilicata, Capitanata, Terra di Bari e di Otranto datata 12 febbr. 1240. Costui è infatti il fratello di s. Tommaso, fatto uccidere, pare ingiustamente, dallo ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...