FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] (catal., Matera), a cura di A. Grelle Iusco, Roma 1981, pp. 112, 118-122, 210 s.; A. Restucci, Itinerari per la Basilicata, Vicenza 1981, pp. 232, 239; N. Barbone Pugliese, in Ferrandina, Galatina 1987, pp. 257-261, 279-282, 343-361; P. L. Leone ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] rivolta del 1282.
La concessione del castello di Laino, nella quale rientrava anche "medietatem castri Castellucii in Basilicata", va considerata, tuttavia, alla luce di una notizia che si rivela assai significativa quale prova della sollecitudine ...
Leggi Tutto
Rossi Doria, Manlio
Economista e politico (Roma 1905 - ivi 1988). Fu professore di economia e politica agraria all’Università di Napoli (1949-75). Condannato dal tribunale speciale per antifascismo nel [...] 1930, poi mandato al confino in Basilicata, partecipò alla Resistenza nelle file del Partito d’azione e fece parte della Consulta nazionale; ricoprì la carica di commissario dell’Istituto nazionale di economia agraria (1944-48). Tra le opere ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), [...] vissuti tra la fine del sec. 11º e il principio del 12º. I figli di Ugo, Alessandro e Riccardo, furono proscritti da Ruggero II, il quale poi restituì la proprietà a Riccardo. Il nipote di quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
Bubbico, Filippo. – Uomo politico italiano (n. Montescaglioso, Matera, 1954). Dopo essersi laureato in Architettura a Roma, nel 1980 è stato eletto sindaco della sua città e cinque anni più tardi per la [...] prima volta nel Consiglio regionale della Basilicata. Segretario provinciale del PCI, nel 2000 è stato eletto Presidente della Regione, a capo di una coalizione di centrosinistra. Dal 2006 al 2013 è stato eletto in Senato prima nelle fila dell’Ulivo ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-45, Milano 1973, p. 396; N. Calice, Partiti e ricostruzione nel Mezzogiorno. La Basilicata nel dopoguerra, Bari 1976, pp. 19, 53 s., 58, 145 s.; F.M. Biscione, Rivoluzione e contadini del Sud nella ...
Leggi Tutto
Testata di valle nell’Appennino Lucano, che si allarga in forma di conca (10 km2), a fondo alluvionale; soglia a 950 m s.l.m. e cresta a 1030 m s.l.m. È il valico meno elevato tra la Basilicata e la Calabria [...] ed è percorsa dal fascio di comunicazioni che unisce Lagonegro a Castrovillari ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] si contano cinque aree industriali, a Foggia, Bari, Taranto, Lecce, Brindisi; più a Sud, troviamo i due nuclei industriali della Basilicata, nella Valle del Basento e a Potenza, e i tre della Calabria, nella Piana di Sibari, nel Golfo di Policastro e ...
Leggi Tutto
socioreligioso
(socio-religioso), agg. Che concerne l’influsso della religione nella società.
• L’eminenza dell’organizzatore di cultura [di Gabriele De Rosa] è, a sua volta, straordinaria: istituti [...] di studi socio-religiosi non effimeri in Veneto e in Basilicata; costruzione dell’Università di Salerno, della quale fu rettore, nel campus di Fisciano; una lunga e operosa gestione delle prestigiose Edizioni di storia e letteratura fondate da don De ...
Leggi Tutto
Fagioli Bianchi di Rotonda DOP
Denominazione di origine protetta del legume fresco (baccello) e secco (granella) della specie Phaseolus vulgaris L. negli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello [...] Bianco, prodotto in alcuni comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Il prodotto si distingue per l’alto contenuto proteico della granella e per il tegumento molto sottile, derivante dall'accumulo di amido durante lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...