CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] Arch. Segr. Vat., Registra Lateranensia, 52, f. 88; Registra Vaticana, 336, f. 170; 340, f. 78v; Obligationes et solutiones, conciles, VII, 1, Paris 1916, p. 44; I. Schuster, La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 174 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Girolamo e Ludovico, che prestarono la loro opera per la basilica anche dopo la sua morte. Il L. risulta inizialmente impegnato realtà destinato in origine alla cappella privata nella residenza vaticana di Paolo IV, che ne aveva commissionato il ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] partecipò alla fastosa presa di possesso della basilica lateranense da parte del nuovo papa e di palazzo o Del cubicolario, 1488, c. 13r; Mss., 40, c. 56v; Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.VI.165, c. 120r; N.III.78, c. 322r; Ottob. lat., 2549 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] al Corso, dove si svolse il funerale e quindi sepolto nella Basilica di S. Sabina all'Aventino.
Un suo ritratto, dipinto a , fondo Stückkarten, pgf 26.802/MD, Go 1824/; Bibl. Apostolica Vaticana, Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola n. 89; ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] in via dei Coronari, a Roma, e fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Arm. XLV, 20, nn. 224-282, cc. 150v-185; Biblioteca apost. Vaticana, Avvisi, 24, c. 242; Lauro (Avellino), Archivio dei principi Lancellotti, Arm ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] cameriere segreto, pochi mesi dopo coppiere e successivamente altarista della basilica di S. Pietro.
In questa nuova posizione il G. di S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 8725, 8786, 8930; A. Ciaconius, Vitae et ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] dai copisti ufficiali della Cappella pontificia (Biblioteca Apost. Vaticana, Cappella Sistina, 282, 285): è dunque Pacelli.
Nel gennaio 1601 si candidò maestro di cappella nella basilica di S. Giovanni in Laterano, ma il ruolo venne assegnato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] e s. Giovanni Battista (Assisi, Museo del Tesoro della basilica di S. Francesco). L'opera si rivela prodotto di quattro sono le opere firmate: la Madonna della Farfalla (Pinacoteca Vaticana), due Ecce Homo (Melchett Court e Dumbarton Oaks Collection a ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] , ottenne probabilmente nello stesso mese il titolo di arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e, forse alla fine di maggio
Il codice composito Barb. lat. 2528 della Bibl. Apost. Vaticana contiene alle carte 9-24 un diario o per meglio dire ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] grandi sezioni: vita del santo, miracoli da lui compiuti, storia della basilica di S. Nicola di Bari, di cui la prima (tutta (cfr. quindici sue lettere autografe all'Ughelli in Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat.3243, cc. 15r-43V).
Nel 1637 vedeva la ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...