Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di Caracalla (212-217 d.C.), oggi conservati ai Musei Vaticani, che rappresentano atleti la cui fisicità, greve e sorda, è pavimento musivo a fondo bianco d'età costantiniana nella Basilica teodoriana di Aquileia; qui una Vittoria alata, collocata ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Vat. Ross. lat. 1168 della Biblioteca Vaticana, una mano cinquecentesca sul manoscritto identifica sette 91; R. Salvini, Agnolo Gaddi, in Il Complesso monumentale di Santa Croce. La basilica, le cappelle, I chiostri, il museo, a cura di U. Baldini, B. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] con un diametro inferiore di m 1,70 e 20 scanalature; nella cosiddetta Basilica di Paestum, altezza m 6,48, diametro inf. m 1,46, sup Henshir Deheb o di altre a spirale come nella Confessione vaticana. Si perde ogni senso di distinzione fra i diversi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] l'impronta del volto di Cristo, reliquia conservata nella basilica di S. Pietro in Vaticano -, invitando i fedeli a . Morello, Die schönsten Stundenbücher aus der Biblioteca Apostolica Vaticana, Zürich 1988, A. Reinle, Die Ausstattung deutscher ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] versione latina (conservata presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Urb lat. 632, e pubblicata da , pp. 16-20; G. Centauro, Dipinti murali di P. della Francesca: la basilica di S. Francesco ad Arezzo: indagini su sette secoli, Milano 1990; J.R. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] aspetti prescinde dalla situazione esistente intorno alla vecchia basilica. Non conoscendo esattamente la data di trasferimento tutti i disegni.
I codici della Biblioteca apost. Vaticana e della Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze fanno parte ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 1888, pp. 226-237; E. Müntz, A.L. Frothingam, Il tesoro della Basilica di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società 443-459; R.W. Lee, An English Gothic Embroidery in the Vatican, MemPARA, s. III, 3, 1932-1933, pp. 1-34 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] tal senso è quello che fu avviato sulla facciata della basilica di
S. Pietro per procedere alla costruzione di due campanili a Roma alla fine del Cinquecento, applicate alla cupola vaticana, avrebbero richiesto uno spessore del tamburo almeno pari a ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (1750 circa). Roma, Villa Borghese, Diana. Roma, Basilica di S. Pietro, transetto sinistro, statua di S. XIV (1769-1774) fece fare scavi. Iniziò il nuovo braccio dei Musei Vaticani ultimato da Pio VI (Braschi) onde il nome di Museo Pio-Clementino. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] dal Pentateuco ai Re) e il Nuovo in due differenti basiliche tra loro collegate ci sono descritti da Paolino di Nola XXXV, pp. 1-12. Reginense greco i e Pal. Lat. 381 della Bibl. Vaticana: Miniat. della Bibbia Vat. Reg. gr. I e del salt. Vat. Pal. ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...