PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] e fu seppellito senza alcun monumento funerario nella basilica di S. Maria sopra Minerva, dove si trovava secreto diei 11 januari 1621, Romae s.d. (un esemplare in Biblioteca apostolica Vaticana, Card. fol. 6 (1:11). Cons.); Platina et al., Historia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] in quel periodo la caricatura sia di Vivaldi sia del G. (Bibl. apost. Vaticana, Ottobon. lat., 3113, c. 33).
Nel gennaio 1725 il G. lasciò la basilica Lateranense, sostituito dal Gasparini, per recarsi presso la corte di Lisbona, dove assunse la ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] faceva conoscere a Roma attraverso i sermoni quaresimali tenuti nella basilica di S. Lorenzo in Lucina. All'attività di successo della predicazione del Casati.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9266: G. M. Mazzuchelli, Notizie ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] lettere in esametri, di cui, come di tutte le altre opere del B., si conserva una copia autografa presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (cod. Basil. G 51), vi è un'epistola a Roberto de' Rossi (ff. 53-55) in cui egli dice di essere stato costretto ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] p. 2) ricorda il quadro con S. Giovanni della Croce esposto nella basilica di S. Pancrazio (Diario, 22 maggio 1830, p. 4) e una fratelli che sono stati ammessi dall'anno 1701; Bibl. Apost. Vaticana, Bibl.-Archivi, busta 65, f. 174; Memorie enciclop. ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] pontificie. Prese solennemente possesso di questo ufficio nella basilica di S. Marco, alla presenza del pontefice. secolo. Entrambi i manoscritti sono conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana.
Nel dicembre 1565, alla morte di Pio IV, il F ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] cui rimane la sola parte di organo (Bibl. Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4197).
Fonti e Bibl.: G. Hannover 1961, pp. 50 s., 138; Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, I, Catalogo del fondo musicale nella Biblioteca comunale di ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] Apostoli di Roma, Roma 1665, scritta su invito del primo custode della Biblioteca Vaticana Leone Allacci.
Questo piccolo libro sulla storia della basilica e della presenza in essa dei minori conventuali, pur raccogliendo molte notizie leggendarie ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] il canonicato a S. Maria Maggiore e poi nella basilica di S. Pietro. Il 12 giugno 1619 diventò Università di Fermo e nella sua casa natale.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Chigiano I.III.88, cc. 205-206v; S. Tolomei, Lettere, Perugia ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] schermaglia erudita, iniziata con le Riflessioni sopra la storia della basilica di S. Stefano di Bologna del p. Petracchi, pubblicate il 14 ott. 1769.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, S. Congregazione dell'Indice, Decreti varii dal 1642 al 1728, ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...