GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] della partenza del G. per l'Italia.
Fonti e Bibl: Biblioteca apostolica Vaticana, Cappella Sistina, Diari, 93 (1675), c. 26; 95 (1676 19, pp. 744-750; L. Della Libera, La musica nella basilica di S. Maria Maggiore a Roma, 1676-1712: nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] come cameriere del papa, mentre in un documento del 12 luglio 1516 viene qualificato anche come canonico della basilica di S. Pietro (Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Ferrajoli 424, c. 144 r).
Nello stesso 1516 il papa si servì del suo giovane ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] concorso ebbe luogo nuovamente nel 1641, stante il passaggio del Crivelli alla basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo, ed ancora con tre aspiranti: Kaliningrad (Oblastnaya Biblioteka).
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Capp. Giulia, I, 1/2:G. O. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] ) e Roma (Biblioteca Casanatense, Bibl. Apost. Vaticana, Biblioteca Corsiniana).La restante produzione è costituita da Benevoli era il maggior rappresentante, abbiano costituito un momento basilare della sua formazione e, in seguito, il fulcro ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] ricostruita probabilmente con funzione di prima chiesa abbaziale una basilica funeraria di V secolo che raccolse la primitiva comunità. in un codice miniato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, che ha attinto alla documentazione miscellanea dei ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] duomo di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò ), pp. 179-184; G. Guida, Un pittore religioso, B. B.,in Illustraz. Vaticana,IV(1933), pp. 715-718; R. Vuoli, B. B.,in Atti e Mem. ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] chiamato a succedere al Rubino come maestro di cappella nella basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma, incarico che egli in Roma, per Nicolò Mutij, 1600.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vaticana, Cappella Giulia, I,1-2 (2), ms., G. O. Pitoni, Notizia ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] , p. 41; A catalogue of canon and Roman law manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, I, Città del 568 s., 574, 576, 578; F. Gurrieri, L'architettura, in La basilica di S. Miniato al Monte a Firenze, a cura di F. Gurrieri - ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] Sassia. Nel 1709 fu chiamato a tenere questa stessa carica nella basilica di S. Maria Maggiore, presso la quale rimase sino alla , della cappella Giulia in S. Pietro, nella Bibl. Apost. Vaticana; oltre che a Monaco, Vienna, Dresda e Londra. Delle sue ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] musica vocale sacra, si conservano rispettivamente a Venezia, Bibl. della Basilica di S. Marco: 3 Kyrie, 4 messe, 1 sequenza, cembalo o pianoforte in si bem.; Biblioteca apost. Vaticana: inno a due orchestre; Dresda, Sächsische Landesbibliothek: ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...