ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] M. Martini, Cenni storici sull'origine dell'Archivio capitolare della basilica cattedrale di Parma…, in Arch. stor. per le prov. A catalogue of Canon and Roman Law manuscripts in the Vatican Library, I, Codices Vaticano Latini 541-2299, a cura ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] dal manoscritto Vat. lat. 5835 della Biblioteca apost. Vaticana, dove segue una breve nota autobiografica dell'autore databile suoi studi.
Morì il 6 maggio 1557 e fu sepolto nella basilica ravennate di S. Giovanni Evangelista. Nel 1589 il nipote E. ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] Urbano VIII il primo beneficio, sotto forma di un canonicato nella basilica di S. Pietro. A partire dal 1637 coadiuvò il padre Barb. lat. 8932 (nn. 29-39) della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Fonti e Bibl.: I funerali ferraresi del C. sono descritti ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] e sono contemporanei a quelli corrisposti a G. Guerra per i lavori, simili, alla scala che nei palazzi Vaticani conduce dalla cappella Sistina alla basilica di S. Pietro. Anche in quel cantiere sistino Baglione segnala la presenza del M., che già a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] da dodici porporati; il corpo imbalsamato trovò sepoltura nella basilica di S. Maria in Trastevere, di cui era consorte, datata 22 maggio 1770, si conserva presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8328; Il carteggio Monti - Bodoni, a cura ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] nel 1661 per la festa di S. Ildefonso in questa stessa basilica; nel 1638 e nel 1644 a S. Maria della Consolazione il sig.r Arcangelo eccellente suonatore d'arciliuto" (Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6388, c. 64). Dal testamento si ricava ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] compositore. Il 16 dic. 1807 fu eletto organista presso la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma in seguito a pubblico romana dell'Accademia di S. Cecilia e nella Biblioteca apost. Vaticana.
Giacomo morì a Roma il 24 giugno 1859 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] A Roma le reliquie di L. furono collocate nel IX secolo nella basilica di S. Cecilia insieme a quelle che si ritennero essere della vergine oecumenici concilii Vaticani II instauratum auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, p ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] la chiesa di S. Pudenziana o presso la basilica del Laterano.
Gli studi più recenti sono concordi 1927d), anch'essa inedita e conservata nei manoscritti della Biblioteca apost. Vaticana (Vat. lat., 1196 e Ottob. lat., 441), composta in memoria ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] per l'Arengario, la posta centrale, il duomo, la basilica di S. Ambrogio (1960); a Roma per la chiesa di 9 marzo 1973; G. Fallani-V. Mariani-G. Mascherpa, Collezione vaticana d'arte religiosa contemporanea, Milano 1974, nn. 127-129; Arte cristiana ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...