DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] il suo contributo nella progettazione di ammodernamento della basilica lateranense, come propone L. Fasolo che attribuisce due disegni che si trovano all'interno del codice Chigiano (Bibl. ap. Vaticana, Cod. Chigiano, p. VII 10, f. 47). Il primo è ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] a frequentare l’Archivio segreto Vaticano e la Biblioteca Vaticana. In questi studi egli abbandonò l’attenzione alla dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La Basilica di S. Pietro (Bologna 1975).
Paschini morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] per il funerale del giovane cantore sostenute da lui e dal capitolo della basilica (Spagnuolo, p. 26).
Da luglio 1592 a maggio 1593 il Il manoscritto corale Cappella Sistina 93 (Biblioteca apost. Vaticana) conserva una Missa Clemens VIII a sei voci ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] papale, arcidiacono della Chiesa di Tripoli, canonico della basilica di S. Pietro in Vaticano, vescovo di Patti, Anagni, Archivio capitolare, perg. 705; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8014, inserto tra le cc. 26v e 27r ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 226) e alla sua responsabilità riguardo alla manutenzione della basilica, tanto che si chiedeva che gli venisse revocata vol. 16, c. 54v): in un codice manoscritto della Biblioteca apostolica Vaticana (Chigi, H II 22, cc. 178 e 179) sono conservati ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] frattempo ottenne un canonicato presso la basilica lateranense e, alla morte del fratello principes, vol. 19, cc. 135r-137v; Carte farnesiane, voll. 6, 18; Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Mss., vol. 20, cc. 360-362; Vat ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] per soprano e basso continuo (3.199, f. 77). Nella cappella della basilica di S. Francesco in Assisi: Heu, heu nos miseros in la minore per 1682, f. 477; 1683-1692, f. 148; Bibl. Ap. Vaticana, G. O. Pitoni, Guida armonica (1689-1708 circa), I; Ibid., ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] i progetti per questo vestibolo sono conservati nella Bibl. Apost. Vaticana e citati da Apollonj, 1932, p. 462; Hibbard, 1668 venne consultato quando si progettarono modifiche all'interno della basilica dei SS. Apostoli, insieme ad Antonio Del Grande ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] , citati in Schlegel).
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Cod.Capponi 257: N. Pio, Le vite di de Rome, Rome 1773, pp. 243, 428; F. Pastore, Storia della real basilica di Soperga, Torino 1821, p. 51; P. Zani, Enciclopedia... delleBelle Arti, I ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 bibliotecari di S. Romana Chiesa: la Quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...