TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] façonnées, Liège 1934; A. de Capitani D'Arzago, Antichi tessuti della Basilica ambrosiana, Milano 1941; A.F. Volbach, Catalogo del Museo Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana. I tessuti del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano 1942; K ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ss.; E. Strong-N. Jolliffe, The Stuccoes of the under ground Basilica near the Porta Maggiore, in Journ. Hell. St., XLIV, 1924, Sacra, Roma 1940, p. 108 ss. Per la necropoli vaticana: B. M. Apollonj Ghetti e altri, Esplorazioni sotto la confessione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] pp. 55-80; L. Bellosi, Moda e cronologia. A) Gli affreschi della Basilica inferiore di Assisi, Prospettiva, 1977a, 10, pp. 21-31; id., Moda e Sala del Mappamondo, Saarbrücken 1986; Catalogo della Pinacoteca Vaticana, a cura di F. Volbach, cat., Città ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 1948). Il territorio formante un enclave del territorio italiano, risulta costituito dalla Piazza e dalla Basilica di S. Pietro, dai Palazzi Vaticani con annessi edifici comprendenti le raccolte artistiche, i parchi e i giardini e da alcune piazze ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] bassorilievi della serie iniziata dal L. e da Antonio nella basilica francescana del Santo a Padova.
Nel luglio del 1500, infatti risposta al più famoso Vesperbild moderno e cioè la Pietà vaticana di Michelangelo (Ceriana, 2004, p. 268), assicura che ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] ) durante i quali fu impegnato nella progettazione della sagrestia vaticana, nell'ambito di un concorso di modelli indetto da Clemente laboratorio dei modelli, riguardarono la realizzazione della grande basilica sul colle di Superga (dal 1715 al 1727- ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] posticonoclastico, non se ne conoscono modelli più antichi: nel famoso manoscritto del Menologio di Basilio II, che risale all’incirca al 985 (Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vat. Gr. 1613, f. 35), la scena dell’Esaltazione della Santa Croce si ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] la sciagura di un violento terremoto che danneggiò la basilica desideriana e le fabbriche monastiche. La ripresa, lenta pp. 19-35; B. Zanardi, Gli Exultet cassinesi della Biblioteca Vaticana e della British Library, ivi, pp. 37-49; Exultet. Rotoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di Siena) e L'Annunciazione (1445: Pinacoteca vaticana).
Una Madonna della Misericordia dipinta sulla copertina di un e la miniatura senese del Quattrocento, in L'Osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici miniati, Milano 1984, pp. 111-154; G ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , al tempo in cui questi lavorava per la chiesa (E. Zocca, La Basilica dei SS. Apostoli in Roma, Roma 1959, p. 56). E non è dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si trovano nella Biblioteca Vaticana, Mss. Chigi, p. VII, ff. 45 s. Quando Carlo ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...