L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] processione di festa del Nilo, oggi a Berna, le sete vaticane con i celebri tondi dell'Annunciazione e della Natività. I luogo è usato da molte persone. Tra i pochi resti della basilica si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Roma nell’agosto del 1516, allorché misura la basilica di San Paolo fuori le Mura (Codice Atlantico, f 1999.
50 Libro di pittura, Codice Urbinate lat. 1270 nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di C. Pedretti, C. Vecce, 2 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] simile a S-O si vide la chiesa di S. Elia, eretta da Basilio I (867-886), attribuendo inoltre alcune sostruzioni adiacenti a E al Faro, 354, che ci è conservato nella copia Barberini (Biblioteca Vaticana) del 1620 nella versione dell'VIII o IX secolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] componeva l'Opus maius, ad Assisi veniva edificata una grande basilica dedicata al santo fondatore del suo ordine. Nei dieci anni San Marco nella Firenze di Cosimo de' Medici e la Biblioteca Vaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447-1455) e dei ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sacro, come si può vedere nei libri del monastero basiliano di S. Salvatore di Messina, per es. il codice rifluirono influenze francesi e altre provenienti dall'Italia meridionale. La Bibbia vaticana (Roma, BAV, Vat. lat. 20) la Summa di Raimondo ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] J. M. C. Toynbee-J. W. Perkins, The Shrine of St. Peter a. the Vatican Excavations, Londra 1955, pp. 168 ss., 267 ss. Cfr. anche la bibl. relativa agli scavi sotto la basil. di S. Pietro); c. della ex-vigna Chiaroviglio. È talvolta così chiamata una ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] forma di cantaro, e in quelli di Giotto nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, ove compare una B. Brenk, Exultetrolle Barb. Lat. 592, in Biblioteca Apostolica Vaticana Liturgie und Andacht im Mittelalter, cat. (Köln 1992-1993), Stuttgart ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] importanza all'interno di case private, ma anche nella basilica di Siagu, che ne è quasi interamente ricoperta.
Ceramica argentea africana' del Mus. Sacro della Biblioteca Apostolica Vaticana (da Aïn Zirara in Numidia). Così pure rimane incerta ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] poi da Clemente VII a Firenze (la facciata per la basilica di San Lorenzo, la Sagrestia Nuova e l’allestimento del ai due esemplari delle Vite di Giorgio Vasari nella Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di B. Agosti e S. Prosperi Valenti Rodinò ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Lercaro di Bologna e la Collezione vaticana d’arte religiosa moderna). Il programma e arte», 56, 1995, pp. 30-59; Id., Architettura e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di S. Paolo f.l.m., in Roma fra la Restaurazione ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...