GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Vila e B. Biagetti, pittore e direttore della Pinacoteca Vaticana. Dal 1921 tenne anche lezioni di disegno. Nello stesso dell'Orto e quella di S. Maria della Scala per la basilica dei Ss. Cosma e Damiano. Ancora in ambito ecclesiastico il maestro ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] . Nel 1762 il già celebre fratello gli ottenne un canonicato della basilica di S. Giovanni Battista di Monza, dove il F. si Bologna, Bibl. universitaria, Mss. 1277/2096/IV; Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 9283 (biografia del F. di G.M. ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Mantova per il restauro della cappella del Mantegna nella basilica di S. Andrea, dove lavorò inizialmente ai dipinti La pala ricostituita. L'Incoronazione della Vergine e la Cimasa Vaticana di Giovanni Bellini. Indagini e restauri (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] a Milano. Nello stesso anno fu nominato arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e prefetto di Propaganda Fide. , Città del Vaticano 1998, pp. XVIII s. e passim); Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 10211, cc. 4-6; Milano, Arch. Gallarati Scotti, ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] (staccate e conservate, ridotte in pannelli, presso la Pinacoteca Vaticana), con l'aiuto di qualche collaboratore (Romano, 1989, s. Caterina d'Alessandria e di s. Benedetto provenienti dalla basilica di S. Agnese fuori le Mura, in Bonifacio VIII e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] esemplare di dedica fu miniato da Benozzo di Lese (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 961). L'opera, composta sul finire L. dalla fine degli anni Quaranta alla morte. I ricordi della basilica S. Lorenzo ne segnano la data al 4 sett. 1465; ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] nel frattempo ottenuto anche il ruolo di organista e vicemaestro nella basilica di S. Maria della Steccata; a metà del 1692 fu promosso nato fra il pianto e L’Aiace); Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana (Amor spesso inganna, L’Aiace e L’Eusonia) e ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] Città del Vaticano (Biblioteca apostolica vaticana), Evanston (Northwestern University Music Lib. 412, 5, d; Biografia degl’organisti che hanno servito nella perinsigne basilica di S. Petronio di Bologna dal 1463 a tutto 1855 compilata dal mo Stefano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] alcuni anni; divenne poi canonico della basilica liberiana. Ammesso in prelatura, compare, a le sue Memorie, scritto a cura del suo condatario C. Cozzi.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Borg. lat. 236, ff. 247-51; 812, ff. 17r-18r, 37, 83r-88v; ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] M. Martini, Cenni storici sull'origine dell'Archivio capitolare della basilica cattedrale di Parma…, in Arch. stor. per le prov. A catalogue of Canon and Roman Law manuscripts in the Vatican Library, I, Codices Vaticano Latini 541-2299, a cura ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...