SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] A questo punto il diacono della sesta regione (la zona vaticana) comunicò al clero che il papa era stato deposto, creando vicino alle mura cittadine, in favore della più protetta basilica di S. Sabina, sull’Aventino. Nel secondo incontro presso ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] duecentotrentasei) e diversi frontespizi: sia alla Biblioteca Vaticana che alla Biblioteca Corsiniana di Roma i stemma) e interessante perché vi compare l'antica basilica costantiniana sovrastata dall'imponente tamburo michelangiolesco ancora privo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] : secondo il De Angelis sarebbe stato canonico della basilica di S. Maria Maggiore e protonotario apostolico, ma e Sarmazia per cercare codici da far trascrivere per la Biblioteca Vaticana; il Pomponio ricorda questo incarico in una lettera a Tommaso ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] di S. Pietro in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 libre d’argento (ma i collettori papali ne 155, c. 102r; 168, c. 450v; 187, cc. 516v-517r; Biblioteca apostolica Vaticana, Arch. del capitolo di S. Angelo in Pescheria, I/6, notaio A. Scambi, cc ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] Roma ad uso degli studiosi e delle persone colte, Roma 1999; La basilica di S. Pietro in Vaticano. Testi / Schede, a cura di le macchine e i ponti di mastro N. Z., in Magnificenze vaticane. Tesori inediti dalla Fabbrica di S. Pietro (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] ordine dei presbiteri, col titolo di S. Pancrazio. In questa basilica il D. compì vari lavori di sistemazione e di restauro. Destinato gli successe, il 4 luglio 1607, come bibliotecario della Vaticana. Nel 1608, su incarico di Filippo III, fu ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] . Boronkai, 1993, p. 555; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3908, c. 213r). Per quanto riguarda la Statuti capitolari del capitolo generale della «Religione di Santo Basilio» celebrato a Roma nel 1446, in Bollettimo della ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] per messe, stabilì la sepoltura nella ‘sua’ basilica e affidò l’esecuzione delle sue volontà ai c. 248r; 574, c. 176rv; Resignationes, 1, c. 31v; Biblioteca apostolica Vaticana, Capp., 196, cc. 137v-138v. Cronaca di Viterbo dal 1475 al 1479 di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] vescovo di sua scelta, il che avvenne il 16 aprile, nella basilica ravennate di S. Maria in Porto, a opera del cardinale 2, cc. 310r-517r; Litterae, voll. 79-85; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 6664; Roma, Biblioteca Angelica, ms. 1242, cc ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] fu sepolta nell’antico sepolcro dei Vespignani nella basilica di S. Eustachio (Forcella, 1873).
Padre , Calendario ecclesiastico per l’anno 1885..., Roma 1884, p. 238; L’Esposizione Vaticana illustrata, Roma 1887, p. 20; G. Stopiti, V. conte F., Roma ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...