Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] dalla stessa epoca di pellegrini ai trofei eretti sulla tomba vaticana di Pietro, e sulla sepoltura di Paolo sulla Ostiense apostolorum al III miglio della via Appia, ove sorge la basilica di San Sebastiano.
Per ragioni non ancora chiare, ma che ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] è stata recentemente messa in discussione (E. Zocca, La basilica dei SS. Apostoli…, Roma 1959, p. 96) e spostata capolavoro (Faldi, 1952); nell'Archivio Chigi (Bibl. Apostolica Vaticana) se ne conservano disegni-ricordo firmati e datati Ariccia 1787 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Otto Truchsess von Waldburg, titolare della basilica e allora in contatto con Onofrio Panvinio 75-80; L. Partridge - R. Starn, Triumphalismand the Sala Regia in the Vatican, in “All the world’s a stage ...”: art and pageantry in the Renaissance and ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] f.n.n.; filza 41; filza 48/1625, mandato n. 4; Bibl. Ap. Vaticana, Arch. capitolare di S. Pietro, Arm. XX-XXIII, Cappella Giulia, 49/1597, 1960, p. 137; C. Sartori, Assisi, La cappella della basilica di S. Francesco, I, Cat. del fondo mus. della Bibl ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] . 358]), il Miracolo di s. Toribio della Pinacoteca Vaticana (datato 1726) e la Madonna con s. Carlo 33; J. Gilmartin, The Paintings commissioned by PopeClement XI for the Basilica of S. Clemente inRome, in The Burlington Magazine, CXVI(1974), pp ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] disegni di C. R. e Cesare Maccari per la cupola della basilica di Loreto (catal.), a cura di M.L. Polichetti, Roma 2001 ; M. Spagnolo, Barn-owl painters in St Peter’s in the Vatican, 1604: three mocking poems for Roncalli, Vanni and Passignano (and a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] parte ridipinta) che, insieme con quella del popolo rifugiato nella basilica per un attacco slavo, commemorava l’entrata in città di Giustiniano lo zodiaco della Geografia di Tolomeo (Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Vat. Gr. 1291). Quanto alla ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] facciata di S. Agostino; la cappella Sistina e la libreria vaticana; la fabbrica di S. Spirito in Sassia; il ponte Sisto recentemente ricondotti a Recanati, anziché alle fortificazioni della basilica di Loreto, come accaduto talora in passato, si ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] Sposalizio di s. Francesco con la Povertà (Pinacoteca Vaticana). Una tavoletta con S. Giovanni Battista con Madonna in trono con i ss. Antonio Abate, Francesco e Rufino, in La basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, Modena 2002, ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] complesso lateranense di un edificio designato in seguito come basilica Nicolaitana e celebrato nella biografia su Adriano II, il Qui a récrit la Vie de Nicolas Ier et pourquoi, in Vaticana et medievalia. Études en l’honneur de Louis Duval-Arnould, a ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...