• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1081 risultati
Tutti i risultati [1081]
Biografie [566]
Religioni [309]
Arti visive [291]
Storia [139]
Storia delle religioni [96]
Archeologia [70]
Musica [56]
Diritto [43]
Letteratura [39]
Diritto civile [34]

FULDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55) Fedor SCHNEIDER Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] 1704-1712), capolavoro di Johann Dientzenhofer, richiama, per l'alta e luminosa cupola e l'ampio corpo centrale, la basilica vaticana. Alla chiesa è unito il monastero, ora seminario, terminato nella parte essenziale nel 1668. La chiesa di S. Michele ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OTFRID DI WEISSENBURG – FILIPPO IL MAGNANIMO – ETÀ DELLA RIFORMA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella [...] della canonizzazione fu tenuta in antico anche fuori di Roma, ma dal sec. XV ha luogo in Roma nella basilica Vaticana. Dalla Cappella Sistina si diparte una processione alla quale partecipano le rappresentanze di tutti gli ordini religiosi e dei ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – BASILICA VATICANA – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

AETERNI PATRIS

Enciclopedia Italiana (1929)

PATRIS Cominciano con queste parole due importanti documenti pontifici. Il primo è la lettera enciclica di Pio IX (29 giugno 1868), che convoca il Concilio Vaticano. Come successori del Principe degli [...] Passati in rassegna i pericoli più urgenti, il papa convoca i vescovi, e gli altri che vi hanno diritto, nella Basilica Vaticana, l'8 dicembre 1869, anniversario della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine. Il testo è in ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – TEOLOGIA SCOLASTICA – CONCILÎ ECUMENICI – BASILICA VATICANA – ESISTENZA DI DIO

ANDREA apostolo, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] si trovavano fin dal sec. IV a Costantinopoli, furono, con la IV crociata, portate in Italia e per la maggior parte si trovano in Amalfi; la testa è, dal 1462, nella Basilica Vaticana. Per gli apocrifi che vanno sotto il suo nome, v. apocrifi, libri. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – EUSEBIO DI CESAREA – BASILICA VATICANA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA apostolo, sant' (1)
Mostra Tutti

GIOVANNELLI, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNELLI, Ruggero Romolo Giraldi Musicista della scuola romana, nato a Velletri intorno al 1560, morto a Roma il 7 gennaio 1625. Nulla si sa dei suoi primi studî. Dal 6 agosto 1583 al 1° aprile 1591 [...] all'ambiente romano, ma alcune di esse, tra cui la celebre Messa a 8 voci Vestiva i colli (conservata nell'Archivio della Cappella Giulia), risuonarono per circa due secoli nella Basilica Vaticana. Bibl.: A. Gabrielli, R. G., Velletri 1907 e 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNELLI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Michele, detto "il cardinale Alessandrino"

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bosco in Piemonte il 25 novembre 1541. Entrò tra i domenicani nella Minerva in Roma verso il 1560, e insegnò teologia in Perugia (le sue lezioni mss. si trovano nella Laurenziana di Firenze). [...] con la vittoria di Lepanto. Il B. ricevé, reduce dalla vittoria, Marcantonio Colonna a Porta Capena, conducendolo nella basilica Vaticana. Da lui furono intitolate a Roma, nel periodo di costruzioni, le due vie Bonella e Alessandrina, tra il Foro ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – BASILICA VATICANA – TOMMASO D'AQUINO – FORO ROMANO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Michele, detto "il cardinale Alessandrino" (2)
Mostra Tutti

AURELI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] santi fondatori di ordini religiosi, quali S. Zaccara, S. Bonfiglio, S. Giomnni Battista de la Salle; tutti nella Basilica Vaticana; molte e vivaci statuine e gruppi, quali il Marcantonio Colonna, l'Adamo ed Eva, Torquato Tasso, Shakespeare, presso ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA VATICANA – TOMMASO D'AQUINO – TORQUATO TASSO

GREGORIO V Papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO V Papa Pio Paschini Alla morte di Giovanni XV, Ottone III designò come papa, il 3 maggio 996, Bruno figlio di Otto, duca di Carinzia e marchese di Verona e nipote di Ottone I. Bruno, che aveva [...] deposto da un concilio indipendentemente dal giudizio di Roma. G. morì il 18 febbraio 999 e fu sepolto nella Basilica Vaticana. Bibl.: L. Duchesne, Lib. Pontif., II, Parigi 1886, p. lxxvi (manca la biografia nel Liber); id., Les premiers temps ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V Papa (3)
Mostra Tutti

ANASTASIO II, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Morto Gelasio I, il 21 novembre 496 fu eletto e il 24 novembre consacrato A., figlio di Pietro, di Roma. In contrasto con i suoi due immediati predecessori, Felice III e Gelasio I, assai rigidi con gl'imperatori [...] Dante (Inf., XI, 6-9) si farà poi eco di queste dicerie dell'antico biografo. A. fu sepolto nel portico della basilica vaticana. Bibl.: Liber pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, p. 258 seg.; Jaffé, Regesta Roman. Pontif., I, p. 95 seg.; L ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA VATICANA – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO II, Papa (3)
Mostra Tutti

BERNINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore. Nacque a Roma intorno al 1612. Fu allievo di suo padre Pietro e quindi del fratello Gian Lorenzo. Ebbe rinomanza come costruttore ingegnoso, molto versato nella meccanica e nella [...] figure di bronzo e di stucco. Quando Gian Lorenzo andò in Francia (1665) Luigi lo sostituì nei lavori architettonici della basilica vaticana e in quelli del palazzo Chigi. Fu insomma un fedele collaboratore del fratello, tanto più grande di lui; così ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – CAMPANILE – OBELISCO – FRANCIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
altarista
altarista s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali