Storico e bibliografo, nato a Palermo da Giacinto (v.) il 7 gennaio 1843, morto a Roma il 26 gennaio 1895. Fu ordinato prete nel 1868, essendo contemporaneamente addetto all'Archivio di stato palermitano. [...] e consultore della Commissione cardinalizia per gli studî storici. Fu anche professore di paleografia nella Scuola vaticana, canonico della Basilica e da ultimo prefetto della biblioteca. Fondò e presiedette la Società romana per gli studî biblici ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua [...] bel bassorilievo i Gladiatori alla Meta sudante, e per la basilica dell'Immacolata cinque robuste statue: i profeti Isaia ed nel 1881 eseguì il duca Canevari e per la Biblioteca Vaticana il David (riproduzione alla civica galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
Nato a Bolsena nel 1837, fu monaco, poi abate di Grottaferrata, di cui restaurò la basilica e richiamò il rito greco alla forma più antica: dal 1882 al 1900 vice-bibliotecario della Vaticana. Ritiratosi [...] ma non sempre con il dovuto rigore scientifico. Curò la riproduzione fototipica dei codici biblici Vaticani greci 1209 e 2125; studiò i palinsesti vaticani e criptensi della Bibbia e della Geografia di Strabone; continuò la Nova Patrum Bibliotheca di ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] ).
Pappalettere lavorò per dare decoro al Capitolo della basilica e contrastare il degrado morale del clero cittadino, incontrando presto l’ostilità del vescovo nonostante gli auspici vaticani. Appoggiò il movimento per un superamento del non expedit ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] i restauri delle stanze di Raffaello, del Pantheon, della basilica di S. Clemente e la scoperta e l'erezione IV, Roma 1806, pp. 16-194 passim; J. Bignami Odier, La Bibliothèque vaticane de Sixte IV à Pie VI, Città del Varicano 1973, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] e poi sepolta nell’ancora incompiuta sua tomba nell’abside della basilica.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia completa fino al 1644): cardinali bibliotecari, custodi, scriptores, in La Vaticana nel Seicento (1590-1700): una biblioteca di biblioteche, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] eventi di grande importanza che trovarono Spagna e Curia vaticana in fronti diversi e talvolta contrapposti. È il caso disegni, che simboleggiavano momenti della Passione di Cristo. Nella basilica di S. Maria Maggiore iniziarono i lavori per la nuova ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] Sigismondo di Ungheria. Al 1423-24 risalgono i lavori per la basilica e il palazzo di S. Maria Maggiore; nel 1425 M. dei papi, II, Roma 2000, pp. 631-634. Si aggiunga: Registri vaticani delle suppliche da Clemente V a M. V, Città del Vaticano 2002 ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 16 sett. 1622, a Roma, dove fu accorpata alla Biblioteca Vaticana. A questo scopo il 28 ott. 1622 fu inviato a nel palazzo del Quirinale.
In un primo momento fu sepolto nella basilica di S. Pietro, in seguito nella chiesa della Ss. Annunziata, ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] . A Roma Pelagio avviò infatti la costruzione della basilica dei Ss. Apostoli, intitolata a Filippo e Giacomo II, a cura di G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935; Michel le Syrien, Chroniques IX, 24, a cura di J.-B. Chabot ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...