LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] nella decorazione di una grande abside sulla piazza avanti alla basilica lateranense. Ma l'abside fu ricostruita in senso opposto cristiano, Roma 1922; C. Cecchelli, Mater Ecclesiarum, inL'Illustrazione vaticana, II, nn. 11-12-13; 15 giugno, 30 giugno ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] all'arcivescovo, il 24 agosto 1569, l'ingresso alla loro basilica, né meno noto è il contrasto di lui per i diritti P. D'Alessandri, Locarno 1909; L. Berra, L'Accademia delle Notti Vaticane fondata da S. Carlo Borromeo, Roma 1915; U. Mannucci, S. ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] certo che egli dovette recarsi a Fano per costruirvi la sua celebre basilica (lib. V, cap.1), ove non si accetti l'opinione Morosini (il manoscritto è nel codice Ottoboniano 1653 della Vaticana). Tra le altre versioni, oltre quella del 1524, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Monumenti. - Risalgono al periodo romanico: il campanile dell'antica basilica di S. Eusebio, risparmiato nella demolizione della chiesa, iniziata . di M. Fœrster, a cura della Biblioteca Vaticana, Roma 1913; Vercelli Book, a cura della Columbia ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] che nell'Oriente fosse accaduto lo stesso, con le due Regole di S. Basilio per i monaci detti di "rito greco" e di S. Antonio per tutti quantità di manoscritti arabi (oggi nella Biblioteea Vaticana). Il monastero, chiuso nel periodo napoleonico, ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] disegno di Ariodante Bazzero. Notevole il S. Mercuriale, basilica lombarda a tre navi, alterata con aggiunte e restauri dal vulgari, senza data, della fine del Quattrocento (Bibl. Vaticana). Un altro tipografo, Girolamo Medesano da Parma, esercitò ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] d'Agnolo e di Antonio da Sangallo, s'innalzava la primitiva basilica a custodia della salma del patrono S. Feliciano, e ignoti impareggiabile capolavoro, la Madonna (ora nella Pinacoteca Vaticana) che Raffaello eseguì per Sigismondo de Comitibus.
...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] santa in piazza Navona; il cofano è nel museo cristiano della Biblioteca Vaticana. Il resto del corpo, la cui autenticità peraltro non è pienamente provata, riposa nella basilica extra muros, entro un'urna argentea fatta eseguire dal papa Paolo V ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] antico sacello ha subito anch'esso larghi restauri. Da notare, nella basilica, la porta principale con le antiche imposte di legno, e, sopra La biblioteca, nonostante i trasferimenti di cimelî alla Vaticana e le spoliazioni napoleoniche, è ricca di un ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] al 1559, come architetto di Paolo IV, il Casino nei giardini vaticani noto col nome di Pio IV che lo condusse a compimento. Dal Michelangelo, fu nominato primo architetto per i lavori della basilica di San Pietro, e Iacopo Barozzi da Vignola secondo; ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...