(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ritratti di papi (della prima metà del sec. V), nella basilica di S. Paolo fuori le mura. Intanto ragioni liturgiche e scopi fine di Settecento, come a Villa Borghese o alla Biblioteca Vaticana, e diffusi subito largamente in Italia: modi nei quali ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] organismo architettonico, come nel grande cofano in forma di basilica nel Museo d'antichità di Stoccarda.
Lo stile renano di Egbert, North Italian Gothic Ivories in The Museo Cristiano of the Vatican Library, in Art Studies VII (1929), pp. 169-206; ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] certosino, autore di un trattato di musica conservato alla Vaticana (n. 5904).
Ma i Gonzaga coltivarono la musica storica mantovana, I, fasc. 1-2 (1884); A. Adamollo, I Basile alla corte di Mantova, Genova 1885; id., La bella Adriana e altre ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] , pp. 586-595; id., Architettura bizantina-normanna. La basilica dei Santi Giovanni e marziano in Siracusa, ibid., 1929, Rinascim. e barocco nella casa dei vescovi a Siracusa, in Illustr. Vaticana, 1934, pp. 21-22; id., Cimeli d'arte nella cattedrale ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] S. Sofia, una parte del fianco dei Carmini e due campanili. La basilica di S. Antonio fu iniziata nel sec. XIII sul luogo di un (in Italia alla Bibl. Naz. di Napoli e alla Vaticana) ed impressi con cura grandissima. Malgrado la fiorente università, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] a Roma, in S. Giovanni Laterano, a Milano nella Basilica Fausta.
Dall'esuberanza di mezzi usati con grandezza e sapienza , Il Pantheon rivendicato ad Adriano, 1929; id., La cupola vaticana, Roma 1929; I. Gismondi, La sala del Planetario nelle Terme ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] La commissione degli sportelloni, oggi nel museo della basilica, proveniva dai procuratori da cui dipendeva la chiesa. tavolette intorno, e la cimasa del Cristo deposto ora nella Vaticana, sembra sia stato dipinto qualche anno prima delle grandi pale ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] a R. Tanto in quest'opera, ora nella Pinacoteca Vaticana, quanto nella Crocefissione Mond, ora nella National Gallery di , a croce greca, a sistema centrale, un progetto di basilica a croce latina, d'effetto più calmo più consono alla serenità ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] in particolare a S. Pietro, rese l'ufficiatura di questa basilica (servita dai monaci e quindi con l'ufficio diurno completo) Borghesiano 364: cfr. Cozza Luzi, in Omaggio della Bibl. Vaticana nel giubileo episcopale di Leone XIII, Roma 1893, pp.1- ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] a Mare, in cui si fonde lo schema della basilica con quello della chiesa bizantina a pianta centrale, contiene frammenti di N. S. Gesù Cristo (Bibl. Vaticana); Pulci, La rotta di Babilonia (Bibl. Vaticana); Rhasis, Documenta (Roma, Bibl. Lancisiana). ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...