GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] di Londra, alcuni scomparti delle predelle nella Pinacoteca Vaticana. Il 22 giugno del medesimo anno era già 28 gennaio 1427 lo troviamo a dipingere le perdute storie del Battista nella basilica di S. Giovanni in Laterano in Roma. Qui morì fra il i° ...
Leggi Tutto
Architetto milanese nato il 13 novembre 1854. Iniziò la sua carriera a Parigi; ritornato nel 1880 in patria, divenne insegnante d'architettura nell'Accademia di Brera; poi direttore dell'Ufficio per la [...] negli arredi sacri della Lombardia, Milano 1897; La Basilica Ambrosiana primitiva e la ricostruzione compiuta nel sec. IX ; Il Pantheon rivendicato ad Adriano, Milano 1929; La cupola vaticana, Città del vaticano 1929.
Bibl.: U. Allegretti, Scritti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Musei Vaticani, le collezioni missionarie ed etnografiche cristiane di Roma, i tesori delle basiliche e dei somme chiavi. Vinto dalle parole del papa, andò a far penitenza nella basilica di San Pietro, depose qui le insegne regie, si ritirò con l ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] i rilievi votivi sono preminenti due provenienti dal Falero: quello di Basílē rapita da Échelos, e quello dedicato a Cefiso. Tra i tra cui in Roma quella Capitolina (inizio nel 1471), la Vaticana nel cortile del Belvedere (circa nel 1506) e, tra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in senso proprio. Le palatine pugliesi erano: anzitutto la basilica di S. Nicola di Bari, la posizione del cui 1921-1925, voll. 12; Studi e testi, editi dalla Biblioteca Vaticana, Roma 1900 segg., voll. 52; Bibliothek der Kirchenväter, Kempten 1911 ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] potere supremo di Bisanzio; ma fu costretto ancora a lottare. Basilio II, deciso a condurre a termine l'impresa, s'inoltrò in traduzione bulgara della cronaca di Manasse del 1345 (Biblioteca Vaticana), nel vangelo dello zar Ivan Alexander del 1356 ( ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Verdi (Prasini), presso il teatro di Pompeo, una basilica, corredata al modo delle biblioteche ellenistiche di un portico senza indicazione del prezzo, anno 1548 (cfr. P. Batiffol, La Vaticane de Paul III à Paul V, Parigi 1890). L'esempio italiano ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] VI, con i salmi in latino e in greco trascritto in caratteri latini; il Basiliano (V) del sec. VIII, che comprende tutto l'Antico Testamento, di cui i libri storici alla Vaticana, 2106, il resto alla Marciana,1; il Chigiano (88) del fondo Chigi alla ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Mesi di Luca, ecc. E con la serie delle Stanze Vaticane s'iniziò anche la riproduzione di vere e proprie pitture.
acquistassero altrove. Ma circa il 1430 Robert Dary vi tesseva per la basilica di S. Marco a Venezia una serie non meno importante di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] XII-XIII), i resti di quella di Vezema presso Voltri, la diruta basilica di S. Tommaso a Pigna (sec. XI); e piccole chiese, N. S. delle Vigne; Savona, Pinacoteca; Roma, Gall. Vaticana) è un intelligente imitatore di Barnaba. E nella Riviera di Ponente ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...