BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] filologico è stata l'edizione del Salterio da un antico codice della Biblioteca Vaticana, avvenuta nel 1619.
Nello stesso 1619, il 17 maggio, fu nominato canonico della basilicavaticana di S. Pietro: in questa dignità morì il 18 sett. 1628, dopo ...
Leggi Tutto
BICHI, Metello
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nel 1541, da Alessandro e da Porzia di Giovanni Sozzini. Indirizzato dapprima agli studi giuridici, si addottorò nello Studio senese in diritto civile e [...] i servigi del B. e lo compensò della rinunzia al vescovato di Soana, nominandolo dapprima canonico della basilicavaticana, quindi ponente della Consulta, poi vice protettore dell'Ordine dei domenicani, infine, nella promozione cardinalizia del 17 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] di stato di maggiore rilievo. Subito Sisto V concesse all'A. vari benefici, creandolo il 6 luglio 1585 canonico della basilicavaticana, il 5 novembre di quello stesso anno vescovo di Cervia e il 18 dicembre cardinale del titolo di San Matteo in ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Pasquale
Mario Barsali
Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.
Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] 1865).
Un saggio ms. è nella Biblioteca Angelica (ms. 604, F. 6, 16: Cenni storico-scenografici intorno alla piazza e BasilicaVaticana, come si vedono in due diverse dipinture del sec. XVI,pp. 292). Le ricerche preparatorie dei due volumi editi, e ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Pietro
Pietro Pirri
Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] al Collegio Romano, nel 1596 rettore del collegio dei penitenzieri della basilicaVaticana. Il 5 febbr. 1599 partì da Roma con una missione straordinaria "ad divinum obsequium", di cui ignoriamo lo scopo. Il suo nome è legato a manuali scolastici, ...
Leggi Tutto
ABATI OLIVIERI, Fabio
Roberto Zapperi
Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] cugino, ebbe prima un ricco beneficio della basilicavaticana, mutato alcuni anni dopo con un canonicato nella basilica lateranense, e poi il posto di aiuto dell'Albani stesso alla segreteria dei Brevi. Elevato l'Albani al pontificato, col nome di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
G. Matthiae
La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] sono anteriori al sec. IX e che solo al tempo di Stefano II (752-57) fu dotata del primo campanile la basilicavaticana. D'altra parte in Siria, dove non si ha notizia dell'esistenza di campane, si trovano, contemporaneamente alla notizia riferita al ...
Leggi Tutto
CINCIUS, Salvius p. l
P. E. Arias
Bronzista romano che ha firmato la colossale pigna che si trova nel Cortile della Pigna in Vaticano; il nome è ripetuto tre volte sulla cornice esterna inferiore. Per [...] , che l'Amelung supponeva fosse quella tra la Porticus Divorum ed il Serapaeum. Successivamente fu collocata nell'atrio della BasilicaVaticana.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, s. v.; R. Pagenstecher, in Thieme-Becker, s. v.; W. Helbig-W. Amelung ...
Leggi Tutto
guglia
Unica occorrenza in Cv IV XVI 6 la guglia di San Piero sarebbe la più nobile pietra del mondo.
Che cosa D. indicasse con la ‛ g. di San Pietro ' fu questione che rimase per qualche tempo controversa. [...] La lunga ed esauriente nota del Busnelli spiega che si tratta dell'obelisco neroniano situato presso la BasilicaVaticana, e posto al centro della piazza soltanto nell'epoca di papa Sisto V. ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] a Roma, per recitare la solenne orazione in morte del pontefice (In funere Benedicti XIII. P.M. Oratio habita in VaticanaBasilica IV. nonas Martii anno 1730, Romae 1730). Rientrato a Cremona, diede alle stampe la Canzone in occasione che la Signora ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...