DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] , con ogni probabilità a Roma, e fu seppellito nell'oratorio di S. Tommaso nell'antica basilicavaticana, di dove fu poi traslato nelle Grotte vaticane.
Nella Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza (ms. Landi 24, c. 33 IV) sono conservati ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] consuetudine si accedeva non per meriti ma per anzianità), nel 1694 la offrì al F. insieme con un canonicato nella basilicavaticana. Il F. rifiutò; ma l'anno seguente, quando si rese disponibile la carica di sottodatario, dovette accettare la nomina ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] B. dalla sua sede.
Infine il pontefice, con una lettera, datata Viterbo ii novembre 1257, attribuì al capitolo della basilicavaticana i beni del monastero, di cui i minori, secondo la regola, non potevano godere, dietro obbligo da parte del capitolo ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] trono (su dis. di un Penna); nel secondo sono contenute dodici incisioni che rappresentano vane piante della vecchia basilicavaticana e dei palazzi vaticani; nel quarto, infine, è l'incisione con la Campana di S. Pietro (su disegno dello stesso C ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Antonio
Maria Grazia Branchetti
Fratello del mosaicista Vincenzo, risulta attivo a Roma, città in cui nacque, dal 1771 al 1822. Mosaicista dello Studio dei mosaico della Reverenda Fabbrica [...] si applicherà ancora (Ibid., ibid., serie 3, pacco 14, cc. 317rv, 334). Il mosaico è oggi nella sacrestia della basilicavaticana. Alla fine del 1811 sostituì il fratello Vincenzo, venuto a morte, nell’esecuzione dell’Incredulità di s. Tommaso tratta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Mario da Bergamo
Nulla si sa della sua vita, salvo i pochi e scarni accenni che egli dà nel suo Liber Politicus. All'inizio della lettera dedicatoria, infatti, si ha il nome e l'ufficio ecclesiastico [...] Apparteneva quindi a quel gruppo di canonici della Basilicavaticana che officiavano alla Messa all'altare di S nelle quali è coronato il papa, delle stationes notturne e diurne nella basilica di S. Pietro, dei papi fino a Innocenzo II; il cerimoniale ...
Leggi Tutto
giubileo 2000
giubilèo 2000. – Come indicato nella bolla di indizione (Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998), il 26° anno santo ordinario, svoltosi dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001, è stato [...] . Un atto di penitenza che, dopo la solenne celebrazione della Giornata del perdono (12 marzo) all’interno della basilicavaticana, è stato ripetuto due settimane dopo durante il secondo pellegrinaggio giubilare del pontefice (il primo lo aveva visto ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Vincenzo
Maria Grazia Branchetti
Nato a Roma nel 1742, fu mosaicista dello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Vi fu ammesso probabilmente entro il 1762, poiché il [...] ) nella cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro, e ai restauri condotti nella cupola della cappella Clementina sempre nella basilicavaticana.
Il figlio Raffaele ne continuò il mestiere.
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Pietro
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista e di Teresa Rotti, e fratello di Vincenzo, nacque a Roma il 6 luglio 1761. Mortogli presto il padre, si volse all'esercizio della pittura, segnalandosi [...] di archeologia e storia dell'arte di Roma (Mss. Lanciani 132)sono conservati accuratissimi disegni di statue della basilicavaticana. È ancora da studiare quanta della produzione del fratello Vincenzo debba invece essere attribuita a lui. Sono tratte ...
Leggi Tutto
CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta)
G. Matthiae
Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] al centro un diverticolo terminante in un piccolo ambiente sotto l'altare; il primo esempio di essa si ebbe nella basilicavaticana in seguito ai lavori di Gregorio Magno con il conseguente rialzamento del livello del presbiterio.
Bibl.: D. Cabrol ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...